Multa stradale, se te la fanno in questo modo non devi pagare | Truffa in piena regola: guarda bene il logo sull’email

Multa Autovelox (DepositPhotos) Lagazzettadiviareggio.it
Attenzione se ricevi anche tu questa multa. Potrebbe trattarsi di una truffa. Ci sono cascati milioni d’italiani!
Ormai si sa, le truffe e il phishing sono all’ordine del giorno e difendersi non è mai abbastanza semplice. Proprio in queste ore, sta circolando un nuovo raggiro che ha visto milioni di guidatori cascarci in pieno.
Se anche tu dovessi ricevere questa multa a casa, c’è un dettaglio che dovresti controllare prima di pagarla.
Le multe sono sicuramente un incubo per ogni guidatore. Quando ci arrivano a casa o per e-mail, spesso non controlliamo neanche dove le abbiamo prese e ci affrettiamo a pagarle per non ritrovarci con una maggiorazione. Quello che però non tutti sanno, è che nelle ultime settimane sta spopolando una nuova truffa di cui dovresti essere a conoscenza. Alcuni malviventi stanno infatti realizzando delle sanzioni tali e quali a quelle ufficiali, destabilizzando così il guidatore.
Ecco dunque nel dettaglio di cosa si tratta e cosa dovrai fare per proteggerti!
Il modus operandi di questi malviventi
In queste ore, diverse persone hanno ricevuto alcune multe con il nome di PagoPa (ossia la piattaforma di pagamenti elettronici della Pubblica Amministrazione). Il problema? Si tratta di una truffa e alcuni malviventi stanno utilizzando questo nome per convincere le persone a pagare questi soldi. Questo attacco ha colpito diversi utenti e, come riportato da Wired.it, è fondamentale stare attenti ad alcuni dettagli. Purtroppo, queste sanzioni possono sembrare all’apparenza autentiche, con tanto di scadenza, importi specifici e numeri di pratica.
Inutile dire che questa truffa ha visto centinaia di guidatori cascarci in pieno, ma cosa fare per difendersi al 100%?

Come non cascare nell’imbroglio
Prima di inserire i tuoi dati sensibili e rischiare di farti svuotare il conto corrente, è bene controllare sempre il mittente della comunicazione. Questo perché PagoPa utilizza sempre un indirizzo ufficiale, ossia: noreply-checkout@ricevute.pagopa.it. Se dovessi quindi ricevere un mail da qualsiasi altro mittente, sappi che si tratterà al 99% di una truffa. Come se non bastasse, la piattaforma ufficiale ha consigliato alle persone di controllare sempre l’URL prima di cliccare su qualsiasi link, leggere attentamente il contenuto della e-mail e comparare il logo di PagoPa. Dopodiché, è fondamentale sempre denunciare la truffa, per fare in modo che vengano incastrati i malviventi che utilizzano questi escamotage.
Insomma, oggigiorno è bene non abbassare mai la guardia e non fidarsi mai abbastanza di quello che vediamo in rete!