Firmata l’ordinanza comunale che vieta il traffico diretto alla stazione ecologica di Sistema Ambiente: niente più mezzi pesanti

Messo nero su bianco - PxHere - Lagazzettadiviareggio.it
Transitavano ogni giorno dalla frazione di Nave, ma con l’ordinanza comunale arriva il divieto di traffico diretto.
Niente più mezzi pesanti di Sistema Ambiente che in precedenza transitavano da via Ducceschi.
È questa la decisione presa con l’ordinanza che vieta a oltre 200 mezzi di passare ogni giorno da quella stessa zona.
Una scelta che combacia con la scelta di inaugurare e aprire il secondo lotto di via Sandro Pertini, il collegamento tra via dei Sillori e via Sarzanese, tramite via dei Pellegrini.
Una decisione strategica
Si attendeva da tempo la fine dei lavori stradali, in modo da deviare il flusso dei grossi camion di Sistema Ambiente Lucca diretti alla stazione ecologica e mantenerlo lontano dalla zona residenziale. A presiedere il “taglio del nastro” c’erano il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Lucca Mario Pardini. Presenti anche l’assessore ai lavori pubblici Nicola Buchignani, i tecnici e la dirigente comunale, il presidente della commissione lavori pubblici Marco Santi Guerrieri e gli uomini di Del Debbio spa.
Un intervento importante la cui realizzazione è stata possibile solo grazie ad un grosso investimento di circa 3 milioni di euro da parte del Comune di Lucca. Importanti anche i Fondi di sviluppo e coesione del Governo, mediati dalla Regione Toscana. “Abbiamo liberato nuove risorse per il progetto del nuovo Palasport – ha dichiarato il sindaco Pardini secondo quanto riportato da Lucca in Diretta – lo presenteremo alla città entro l’estate”.

I due lotti dell’operazione
Sarà quindi vietato il passaggio dei mezzi che hanno un peso maggiore di 3,5 tonnellate proprio grazie all’opera dedicata all’ex presidente della Repubblica, Pertini. Il progetto è stato inizialmente diviso in due lotti e dopo l’inizio dei lavori il primo è stato completato a febbraio del 2024 e ha incluso il posizionamento della nuova rotatoria su via Sarzanese.
Quello inaugurato nelle ultime ore è quindi il secondo lotto, dapprima a pieno carico del Comune di Lucca e poi inserito nel Fondo sviluppo e coesione 2021-27 dalla Regione.