Ultim’ora, è tornato il Superbonus 110: stavolta spetta veramente a tutti | Sito preso d’assalto per prenotarsi

Casa da ristrutturare

Lavori in corso (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

Il Superbonus 110 è ritornato ma questa volta è disponibile davvero per chiunque. Sito in tilt per le numerose richieste.

Lo Stato si impegna il più possibile per poter aiutare i suoi cittadini ad affrontare le numerose spese quotidiane che salassano i loro conti.

Con la crisi economica, l’inflazione e l’aumento dei costi dei beni primari e delle bollette di casa, i bonus elargiti del Governo sono diventati indispensabili.

Gli aiuti economici sono numerosi e variano in base a chi può richiederli e per che cosa. Adesso la notizia che ha monopolizzato l’attenzione di molti è soltanto una.

Stiamo parlando del fatto che il Superbonus 110 è ritornato disponibile ma con un’importante variante: tutti possono usufruirne.

Superbonus 110 per tutti

Non appena è uscita questa notizia, il sito dove si può presentare richiesta è stato assalito da moltissimi utenti tanto da mandarlo in tilt per le numerose domande. D’altronde, stiamo parlando di un aiuto economico che influisce parecchio sul budget di chi desidera usufruirne. Un bonus di vitale importanza, soprattutto ora che si vogliono cambiare gli impianti energetici di casa perché quelli obsoleti sono troppo costosi.

Il Superbonus 110 permette di ottenere delle agevolazioni fiscali per poter effettuare lavori di ristrutturazione. Questi ultimi riguardano il miglioramento energetico e/o la riduzione del rischio sismico della propria abitazione. Questo aiuto economico ti permette di ridurre i costi per tutte le spese sostenute in fatto di ristrutturazione energetica casalinga eseguite entro il 31 dicembre 2025.

Modalità di richiesta
Ottieni il Superbonus 110 (pexels) – lagazzettadiviareggio.it

Come richiedere il Superbonus 110

Per ottenere il Superbonus 110 devi seguire alcuni iter burocratici rispettando le scadenze e i documenti necessari. L’Agenzia delle Entrate informa che entro il 15 ottobre 2024 bisogna avere la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA), ma non solo. Infatti serve anche la delibera assembleare che ha approvato i lavori (condomini) e l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo (se l’edificio è stato demolito e ricostruito). Se vuoi richiedere il bonus devi registrarti sul portale ENEA inserendo i tuoi dati anagrafici e le informazioni sull’immobile per poi compilare la documentazione richiesta con anche l’APE (Attestato di Prestazione Energetica) aggiornato.

Il Superbonus 110 è per i condomini, per le persone fisiche che non lavorano per un’impresa ma che eseguono la ristrutturazione su edifici da due a quattro unità immobiliari e per le associazioni no profit come ONLUS e organizzazioni volontarie. È bene sottolineare che il Superbonus è stato ridotto in questi ultimi anni e partendo dal 110% nel 2023 si è arrivati ad una detrazione del 65% per questo 2025. Gli importi vengono erogati in quattro quote all’anno con somma uguale e sono utili per diminuire le spese totali del richiedente.