Ufficiale, approvata la Quindicesima mensilità | Cittadini pazzi di gioia: ecco quando l’accreditano

La quindicesima mensilità fa esultare tutti - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Entusiasmo alle stelle per parecchie categorie di lavoratori. È infatti stata appena approvata la quindicesima mensilità dello stipendio
La crisi economica continua a far sentire i suoi nefasti effetti. Il potere d’acquisto di stipendi e salari si sta riducendo sempre di più e i lavoratori di tutti i settori soffrono per le conseguenze dell’aumento incontrollato dei prezzi dei beni di consumo.
I dipendenti del settore privato come quelli del settore pubblico combattono da tempo per ottenere qualche aumento in busta paga, così da poter affrontare al meglio un’inflazione galoppante e costi della vita sempre più alti.
Com’è noto i lavoratori dipendenti possono fruire, allo stato attuale, di 13 o 14 mensilità di stipendio: la differenza è legata ai diversi accordi stipulati dai datori di lavoro e dalle diverse sigle sindacali.
Proprio a tal proposito risale a qualche settimana fa il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro per le Funzioni Centrali della pubblica Amministrazione che ha visto sedersi al tavolo delle trattative le principali sigle sindacali. Il risultato di tale intesa si riverbera direttamente sugli stipendi dei dipendenti.
Arriva la quindicesima mensilità, l’accordo è arrivato
Il risultato è un aumento salariale pari al 6%, che si è tradotto in media con 165,85 euro lordi al mese. Facendo un rapido calcolo, questo importo su 12 mesi raggiunge circa 1980 annui in più, per questo c’è chi l’ha definita come una nuova quindicesima mensilità.
L’aumento è parte del quadro di rinnovo diffuso dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro che grazie al suo operato ha condotto all’aumento dei salari medi del 6% circa. La 15esima mensilità si concretizzerà dunque attraverso un’erogazione aggiuntiva di 1980 euro destinata ai lavoratori italiani, nello specifico ad una platea di beneficiari sicuramente più ampia rispetto a misure analoghe quali la tredicesima o la quattordicesima.

La quindicesima non sarà per tutti: solo alcuni lavoratori possono esultare
Il numero di lavoratori a godere di questa misura è di poco inferiore ai 200.000, tutti impiegati presso Ministeri, Agenzie Fiscali ed Enti pubblici. Si tratta dunque di un aumento in busta paga di 165,85 euro lordi al mese, che moltiplicato per 12 raggiunge la fatidica cifra di 1980.
Questa somma sarà disponibile direttamente sulla busta paga dei lavoratori dipendenti. Non occorre pertanto presentare una domanda ad hoc per potervi beneficiare, in quanto stiamo parlando di un ausilio retributivo già previsto dal rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale.