Bonus animali domestici, svolta assoluta per i proprietari | Tanto amore e tanti soldi: si tratta di oltre 500€ all’anno

Doppia gioia, animale e soldi (pexels) - lagazzettadiviareggio.it
Se hai un amico peloso, puoi esserne doppiamente fiero perché ti fa anche guadagnare tanti soldi. Bonus di oltre 500€ l’anno.
Vivere con un animale domestico è una gioia indescrivibile per chi non ha mai provato tale esperienza, ma a volte le spese possono essere un duro colpo per il budget di una famiglia.
Scegliere di prendere un amico peloso significa anche assumersi le dovute responsabilità, come prendersene cura portandolo dal veterinario, comprare il giusto cibo e le eventuali medicine.
Con l’inflazione e la crisi economica, anche le spese relative al nostro animale domestico sono aumentate e il salasso è una piaga comune a molti.
Per fortuna il Governo ci è venuto incontro e adesso per chi vive in compagnia del suo animale domestico è previsto un Bonus per ammortizzare le spese.
Bonus animali domestici, chi può ottenerlo
Il Bonus animali domestici è un aiuto economico stanziato dal Governo per supportare le famiglie che hanno deciso di vivere assieme ai loro amici pelosi. Per incentivare la cura ed evitare l’abbandono degli animali, lo Stato ha emesso un bonus per aiutare nelle spese relative all’animale domestico.
Come per ogni aiuto economico, anche questo Bonus animali domestici ha dei requisiti che vanno rispettati per poterselo aggiudicare. Inoltre, questa volta i requisiti devono essere rispettati non solo dall’essere umano ma anche dall’animale stesso dato che lo riguarda in modo specifico. La prima cosa da sapere è che non c’è limite di numero di animali per poter richiedere questo bonus. In altre parole, puoi avere un cane come dieci gatti e sei comunque libero di richiedere l’aiuto previsto.

Come fare domanda per il Bonus animali domestici
Per poter richiedere il Bonus animali domestici devi avere l’ISEE di massimo 16.215€, devi essere un cittadino italiano residente e non hai nessun limite di età (anche se per gli over 65 ci sono ulteriori aiuti). Inoltre tutte le spese devono essere tracciabili e devi conservare le relative ricevute. Delucidato il ruolo dell’essere umano, passiamo a quello dell’animale domestico che, come detto, deve rispettare altri requisiti. Il numero di animali è illimitato ma ognuno di essi dev’essere un cane, un gatto, un furetto o un criceto.
Per gli altri animali, come i rettili, gli anfibi e gli invertebrati, il giudizio è sospeso. Il tuo amico peloso dev’essere registrato correttamente presso l’Anagrafe degli animali d’affezione e se l’hai adottato presso un rifugio, conserva i relativi documenti che vengono rilasciati. La spesa minima che può farti ottenere il Bonus è di 129,11€ relativa alle visite veterinarie. E il tetto massimo del Bonus è pari a 550€ all’anno. Per avere la detrazione fiscale devi indicare le spese veterinarie affrontate nella dichiarazione dei redditi dell’anno di riferimento (Modello 730 o Modello Redditi PF).