Sembra la muraglia cinese ma si trova in Italia | Ore e ore di camminata ma ne vale la pena: soltanto a vederla fa mancare il fiato

Uno scorcio della Grande Muraglia cinese - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Nel nostro Paese esiste un luogo che ricorda in qualche modo la leggendaria Grande Muraglia che si trova in Cina. Vale la pensa visitarla
È uno dei luoghi più suggestivi e mitici che nostro pianeta, una meraviglia che nel corso dei secoli ha alimentato intorno a sé leggende e racconti epici che ne hanno consolidato l’aura leggendaria che la circonda da più di duemila anni.
Stiamo parlando della Grande Muraglia cinese che per chi non lo sapesse consiste in una lunghissima serie di mura situate nel cuore della Cina. Fu costruita a partire dal 214 a.C. circa, per volere dell’imperatore Qin Shi Huang.
La sua lunghezza è stata considerata, fino a poco tempo fa, pari a 6.350 chilometri con altezze variabili. In realtà secondo più recenti misurazioni effettuate nel 2012 la Grande Muraglia risulterebbe lunga poco meno di 9mila chilometri.
Milioni di turisti ogni anno volano in Cina da tutto il mondo per visitare questo luogo tanto affascinante quanto misterioso. Non molti sanno però che in Europa, per la precisione in Italia, esiste un’imponente opera architettonica che può ricordare in qualche modo la Muraglia Cinese.
La Muraglia cinese è in…Italia: di che si tratta
Un’imponente opera architettonica, che ricorda la maestosità della Muraglia Cinese, si snoda tra le montagne del nostro Paese, offrendo uno spettacolo mozzafiato. Ore di cammino, ma la vista ripaga ogni sforzo: si può infatti fruire di un panorama che lascia senza fiato.
Questa meraviglia si trova in Piemonte, in Val Chisone, ed è in grado di offrire 3 diverse possibilità di visite guidate: la Passeggiata Reale di sette ore, il Viaggio affascinante dentro le mura di circa tre ore e la cosiddetta ‘Visita Breve’ della durata di un’ora.

La Muraglia italiana non è da meno, bisogna andarci quanto prima
La muraglia cinese d’Italia è il modo con cui viene soprannominato il Forte di Fenestrelle, che non tutti sanno essere la più grande fortificazione militare di tutta Europa. Questa suggestiva struttura è formata da tre complessi fortificati: il San Carlo, il Tre Denti e il Delle Valli, uniti da un tunnel al cui interno corre la scala coperta più lunga d’Europa con ben 4.000 gradini.
Nel corso degli anni il Forte è stato trasformato in una delle mete turistiche più apprezzate grazie all’eccellente lavoro svolto dai volontari dell’Associazione progetto San Carlo Onlus. Il Forte di Fenestrelle, ricordiamolo, era stato abbandonato dall’esercito nel 1947 e per molti anni è rimasto un luogo fantasma.