Che schifo, questa pasta italiana la farciscono con gli insetti | Il problema è che non c’è scritto: la mangiamo senza saperlo

Pasta con insetti (befunky) - lagazzettadiviareggio.it
Attenzione alla pasta che mangi perché potresti ingerire anche degli insetti. L’ingrediente segreto disgustoso di cui nessuno parla.
In questi ultimi anni non si fa altro che parlare di cucina alternativa e piatti innovativi che contengono ingredienti mai usati fino ad ora (almeno nel nostro paese).
I vegetariani e i vegani sono ormai obsoleti, perché adesso si potrebbe parlare di insettivori dal momento che le probabilità di trovare insetti nelle nostre pietanze è sempre più elevata.
Ovviamente puoi ancora decidere se mangiare o meno i cibi preparati con la farina di grillo o altri esemplari, ma se non vuoi devi sempre leggere con attenzione l’etichetta e verificare che tra gli ingredienti citati non ci siano gli insetti.
Tuttavia, questi ultimi non vengono sempre citati e infatti c’è un tipo di pasta 100% Made in Italy che contiene gli insetti.
Pasta agli insetti, nessuno te lo dice
Riportare tutti gli ingredienti di una pietanza sull’etichetta è un obbligo, ma per questa pasta che apparentemente sembra nostrana al 100% c’è stata una “dimenticanza”. Un tipo preciso di pasta viene farcita con degli insetti a discapito di chi decide di acquistarla, dato che nessuno ti avvisa della loro presenza.
Potresti metterti a tavola per mangiare un succulento piatto di pasta senza sapere che, in verità, stai mangiando degli insetti. Per evitare questa sgradevole situazione, leggi con attenzione cosa compri e se non c’è scritto nulla cerca in altri modi di capire che cosa stai mangiando. Usa tutti i tuoi sensi e osserva ed assapora bene la pietanza: se vedi o seti qualcosa che non va, smetti di mangiarla perché potresti aver ingerito degli insetti.

SOS insetti nella pasta
Di recente sono stati scoperti degli insetti in una nota pasta italiana e questa novità ha fatto accapponare la pelle ai consumatori, soprattutto perché i piatti di pasta incriminati sono stati ritrovati nella mensa di una scuola elementare. Secondo quanto riportato da Today, le elementari di San Cipriano di Roncade, in provincia di Trevigiano, si sono ritrovate con un piatto di pasta agli insetti per pranzo. Nel dettaglio, i piatti avevano della pasta al sugo con dentro anche delle larve ancora vive ma questo dettaglio ha fatto sorgere molti dubbi. La Dussmann, azienda nota per la ristorazione scolastica, ha scritto una nota evidenziando come le larve ancora vive presenti nei piatti indichino un’azione di sabotaggio.
Se il problema fosse nato all’interno delle cucine, gli insetti sarebbero rimasti lessati insieme alla cottura del sugo. La vitalità delle larve ha spinto l’azienda a pensare ad un sabotaggio, idea che circolava già da tempo. Le analisi eseguite sui campioni di pasta contaminati hanno confermato l’ipotesi di sabotaggio, dichiarando la presenza di larve del coleottero “tenebrio molitor” (esca che si trova facilmente in ogni negozio di articoli per la pesca) nella pasta. La Dussmann, a seguito delle analisi, ha deciso di presentare un esposto alla procura per atti di sabotaggio ad opera di ignoti.