Mal di gola, se dura più di 9 giorni inizia a preoccuparti | Può trattarsi di un tumore: nel 95% dei casi inizia così

Come può colpire il tumore alla gola

Attenzione al mal di gola, può celare il cancro - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

È una delle forme di neoplasia meno diffuse ma purtroppo letali se non presa per tempo. Il cancro alla gola colpisce sia uomini che donne

Il mal di gola è nella stragrande maggioranza dei casi un disturbo comune, spesso causato da un’infezione virale o batterica. Niente che non si possa risolvere con qualche farmaco antiinfiammatorio o qualche spray ad uso locale.

Tuttavia se il dolore persiste per più di 9 giorni è importante prestare grande attenzione e non sottovalutare i sintomi. In queste circostanze si consiglia dunque di consultare il proprio medico di base.

Nella peggiore delle ipotesi potrebbe infatti trattarsi di una neoplasia del cavo orofaringeo, una forma di tumore che può risultare in qualche caso particolarmente aggressiva. Per questa ragione è quanto mai opportuno parlare subito con il medico.

Il cancro alla gola come accennato in precedenza non è tra i più diffusi ma non per questo bisogna trascurarne i possibili sintomi. In generale colpisce più gli uomini che le donne ma le percentuali sono abbastanza simili.

Mal di gola, guai a sottovalutarlo: tutti i sintomi

Tornando alla questione della sintomatologia, i principali campanelli d’allarme sono una raucedine persistente, un’evidente difficoltà a deglutire, un forte e fastidioso dolore all’orecchio, un’inspiegabile perdita di peso e la presenza di linfonodi sul collo.

I fattori di rischio sono soprattutto due, il fumo e il consumo eccessivo di alcool: queste due insane abitudini contribuiscono al 90% della formazione di un tumore alla gola. Altre cause meno frequenti sono l’infezione da Papillomavirus e un’eventuale esposizione a sostanze chimiche nocive.

Come prevenire il cancro alla gola
Attenzione al cancro alla gola – Ansa – Lagazzettadiviareggio.it

Tumore alla gola, si può combattere e sconfiggere

In caso di mal di gola persistente è dunque di vitale importanza consultare un medico specializzato, in questo caso un otorinolaringoiatra il quale effettuerà una visita accurata e, se necessario, richiederà ulteriori esami come una laringoscopia o una biopsia.

Nel malaugurato caso in cui venga diagnosticato un tumore della gola, le opzioni di trattamento possono includere il ricorso all’intervento chirurgico e alle terapie classiche come radioterapia, chemioterapia o una combinazione di queste. La scelta del trattamento dipende dallo stadio del tumore e dalle condizioni generali del paziente. Ciò detto come per tutti i tumori la prevenzione è fondamentale: pertanto è bene evitare il fumo e l’abuso di alcol e vaccinarsi contro il Papillomavirus. La diagnosi precoce può salvarci la vita.