Pensioni, entro il 28 febbraio devi presentare questo documento: perdi un sacco di soldi se non lo fai

Nonni pensionati- Foto di Mikhail Nilov da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Per evitare la sospensione della pensione bisogna inviare al più presto un modulo necessario: la scadenza è davvero imminente e si rischia grosso.
A fine febbraio 2025 scadrà il termine per l’invio di due documenti fondamentali per i pensionati che ricevono prestazioni collegate al reddito o altri benefici sociali.
L’Inps ha stabilito che il mancato invio del modello Red e del modello Invciv comporterà prima la sospensione e poi la revoca definitiva delle prestazioni.
Chi non provvede in tempo a regolarizzare la sua posizione rischia di perdere somme significative: in discussione c’è la pensione tanto a lungo agognata.
I moduli che devono essere presentati servono per obiettivi diversi ma complementari e possono essere inviati online tramite il sito Inps.
Che cos’è il modello Red e come presentarlo
Il modello Red è un documento che i pensionati devono inviare all’Inps per dichiarare i redditi propri e, in alcuni casi, quelli dei componenti del nucleo familiare. Questo documento deve essere presentato da chi percepisce prestazioni collegate al reddito, come l’integrazione al minimo o l’incremento al milione. Devono inviarlo coloro che negli anni precedenti avevano dichiarato solo il reddito da pensione, ma che hanno avuto variazioni nel 2023. L’obbligo riguarda anche i titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente tutti i redditi all’Agenzia delle Entrate.
Anche chi non presenta la dichiarazione fiscale, ma possiede altri redditi, come ad esempio coloro che percepiscono l’Assegno al Nucleo Familiare, è chiamato a presentare questo modello. Lo stesso vale per chi possiede redditi rilevanti ai fini previdenziali, ma dichiarati in forma differente, come collaborazioni occasionali o redditi da lavoro autonomo. L’invio del modello Red può essere effettuato direttamente dal sito dell’Inps, nell’area personale con le credenziali d’accesso, oppure tramite caf e patronati.

A cosa serve il modello Invciv e come inviarlo
Il modello Invciv, invece, non riguarda la dichiarazione dei redditi, ma la certificazione della residenza stabile in Italia. Si tratta di un requisito essenziale per continuare a percepire alcune prestazioni sociali. Il documento è obbligatorio per i titolari di Pensione sociale, Assegno sociale e Assegno sociale sostitutivo dell’invalidità civile.
Fino a qualche anno fa, il modulo serviva anche per dichiarare eventuali ricoveri. Oggi non è più necessario perché questo genere di informazioni viene trasmesso direttamente dal Ministero della Salute all’Inps. Anche in questo caso, il mancato invio entro il 28 febbraio 2025 comporta prima il blocco e poi la revoca definitiva della prestazione. L’invio del modello Invciv può avvenire online tramite il sito Inps o affidandosi a caf e patronati.