“Ho scordato il telefono a casa”: al posto di blocco devi averlo sempre con te | 2000€ di multa subito se non lo hai

Smartphone in auto- Foto di D'Vaughn Bell da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Dimenticare lo smartphone a casa mentre si decide di guidare l’auto potrebbe costare caro: ecco i casi in cui ci si può beccare una multa molto salata.
Lo smartphone è diventato un dispositivo indispensabile per la vita quotidiana: viene spesso percepito come una vera e propria estensione di noi stessi.
Il telefono cellulare di ultima generazione è uno strumento fondamentale per comunicare, lavorare e gestire ogni tipo di documento personale.
Per quanto riguarda il suo rapporto con la guida dell’automobile, invece, si può dire che si tratta di un rapporto piuttosto ambivalente.
Se da un lato, infatti, l’uso dello smartphone alla guida è severamente punito dal Codice della Strada, dall’altro la sua assenza in alcune circostanze può portare a sanzioni elevate.
Patente digitale: quando è indispensabile averla sul proprio smartphone
Fino a qualche anno fa la patente era disponibile solo in formato cartaceo. Questo documento era l’unico da considerare valido per attestare la propria identità alla guida. Grazie alla digitalizzazione dei documento ad oggi è possibile portare con sé anche la patente in formato digitale. L’IT Wallet, sistema integrato nell’app IO, sostituisce il supporto fisico e consente di archiviare e consultare documenti ufficiali direttamente dallo smartphone.
Lo smartphone serve, dunque, per esibire documenti digitali o altri certificati richiesti dalle Forze dell’Ordine. L’assenza di patente durante un controllo ai posti di blocco può causare sanzioni molto elevate. Le multe possono arrivare a quasi 2.000 euro nel caso in cui si dimentichi il telefono che contiene la patente digitale a casa o se il dispositivo si scarica improvvisamente.

Patente di guida: i consigli per evitare una multa elevata
Quando si viene fermati ad un posto di blocco la prima cosa che viene richiesta è la patente di guida. Gli automobilisti sanno che devono avere i documenti pronti da mostrare. L’impossibilità di far vedere questa certificazione che abilita alla guida comporta multe che possono partire da 42 euro ma che possono anche raggiungere cifre molto elevate nel caso in cui il documento non venga esibito nei termini stabiliti.
Il consiglio, per evitare di trovarsi in situazioni davvero complicate, è quello di avere sempre a disposizione la doppia possibilità. Affidarsi esclusivamente ai supporti digitali impone una maggiore attenzione nell’uso del telefono, evitando di lasciarlo a casa e assicurandosi che sia sempre carico e funzionante per evitare spiacevoli sorprese. Avere la patente cartacea in auto, però, permette di non farsi mai trovare impreparati di fronte ad un controllo imprevisto.