Riscaldamento, dal Nord Europa la soluzione anti sprechi: butta i termosifoni e monta questo impianto | Casa bollente e spese dimezzate

Casa riscaldata- Foto di cottonbro studio da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
Riscaldare gli ambienti di casa senza utilizzare il gas e senza sprechi non è impossibile: ecco la soluzione che arriva dal Nord Europa da provare subito.
L’aumento vertiginoso del costo del gas e la crescente attenzione all’ecosostenibilità stanno spingendo le persone a ricercare alternative per il riscaldamento domestico.
Secondo i dati ISTAT, nel 2023 il prezzo del gas è aumentato del 59,5% rispetto al 2019: in questo momento l’uso dei termosifoni tradizionali appare sempre meno conveniente.
Non bisogna sottovalutare, poi, l’impatto ambientale del metano, la cui combustione rilascia gas serra responsabili del cambiamento climatico.
La soluzione più efficace sembra provenire dai Paesi del Nord Europa, luoghi in cui il freddo invernale è particolarmente intenso.
Come funziona il riscaldamento elettrico a pavimento: differenze con i sistemi tradizionali
Nei Paesi Scandinavi per garantire il giusto tepore in casa si utilizza il riscaldamento elettrico a pavimento. Si tratta di una soluzione avanzata che non prevede l’uso di termosifoni ingombranti. L’impianto si basa su resistenze elettriche o cavi scaldanti sotto il pavimento, che diffondono il calore in maniera uniforme, riducendo dispersioni e sbalzi di temperatura. I caloriferi tradizionali creano degli strati di tepore con una maggiore concentrazione di calore nella parte alta della stanza, mentre il riscaldamento a pavimento assicura una temperatura più equilibrata e confortevole.
Questa tecnologia offre il vantaggio di poter essere integrata con pannelli fotovoltaici. In questo modo si riducono i costi energetici e si rende l’impianto più sostenibile. Inoltre, grazie ai moderni sistemi di domotica, è possibile evitare sprechi controllando la temperatura in modo preciso.

I vantaggi del riscaldamento a pavimento elettrico: quando e perché sceglierlo
Tra i benefici del riscaldamento a pavimento vanno menzionati un basso impatto ambientale, una distribuzione uniforme del calore e una minore manutenzione rispetto agli impianti a gas. L’investimento iniziale, però, può risultare particolarmente elevato, soprattutto se l’impianto deve essere installato in abitazioni già esistenti. La rimozione del pavimento per l’inserimento delle resistenze rappresenta un’operazione complessa. La soluzione è decisamente più indicata per nuove costruzioni o ristrutturazioni importanti.
Tra le cose da valutare bisogna poi considerare anche il tempo di riscaldamento dell’abitazione. Rispetto ai termosifoni tradizionali, il sistema a pavimento richiede più tempo per raggiungere la temperatura desiderata. Una volta che si stabilizza, però, la dispersione termica è davvero ridotta al minimo. Il comfort garantito da questo sistema è davvero duraturo e costante. Per massimizzare l’efficienza e ridurre i costi energetici si consiglia sempre di abbinare il riscaldamento a pavimento elettrico alla presenza di un impianto fotovoltaico.