Patente di guida, non serve più a nulla: puoi circolare senza: accendi la macchina e vai | Non te la possono chiedere più

Patente di guida: nel 2025 è superflua - lagazzettadiviareggio.it
Guida senza patente: utopia? In realtà è possibile farne a meno: nel 2025 è possibile guidare senza avere il documento.
La patente di guida in Italia non è certo un’impresa semplice. Ottenere quel documento che consente di mettersi al volante richiede impegno, tra esame teorico e pratico.
E questo è solo l’inizio. Ogni tot anni, a seconda dell’età, occorre rifare il rinnovo, con visite mediche e prove psico-fisiche. Dopo i 70 anni, poi, la burocrazia si complica ulteriormente. Senza dimenticare un Codice della Strada in costante evoluzione, che ogni anno mette in difficoltà anche i conducenti più attenti.
Nonostante tutte le difficoltà, però, la patente rimane un passo fondamentale verso l’indipendenza. Eppure, nel 2025 c’è chi si mette al volante senza avere alcun documento, e soprattutto, senza rischiare sanzioni se le Forze dell’ordine lo fermano alla guida del veicolo.
Guida senza patente nel 2025
Guidare senza patente in Italia ha sempre comportato conseguenze legali e amministrative di rilievo. Se si viene fermati senza il documento, si rischia una multa che può arrivare fino a 5.000€. Oltre alla sanzione economica, c’è il fermo del veicolo e, in caso di recidiva – o trovano alla guida senza patente durante un periodo di sospensione – la situazione può complicarsi ulteriormente: in tal caso, si incorrere in un reato penale, con il rischio di vedersi sequestrare il mezzo e affrontare un procedimento legale.
Le autorità italiane, dunque, sono molto severe sulla guida senza patente, e le sanzioni non si limitano a una semplice multa. Le ripercussioni possono essere gravi sia sul piano economico che legale. Nonostante la chiarezza della legge, ci sono situazioni in cui la patente non è più obbligatoria.

Patente, quando il documento diventa superfluo
Mentre in Italia la patente è un obbligo imprescindibile, in alcuni luoghi del mondo le persone guidano senza il documento, ma senza rischiare sanzioni. In Somalia, ad esempio, la patente di guida esiste, ma il suo ottenimento è tanto complesso quanto ‘superfluo’.
La situazione politica e di sicurezza in Somalia è tutt’altro che stabile. Ed è proprio il contesto a rendere difficili e complicate molte attività quotidiane, e la patente non è certo un’eccezione.
A causa dei conflitti e delle difficoltà politiche, non tutti hanno accesso ai servizi necessari per ottenere il documento. Inoltre, la presenza di gruppi armati come Al-Shabaab rende rischioso viaggiare in diverse zone. Questo, naturalmente, incide anche sulle infrastrutture stradali e sulla sicurezza generale del traffico.
Ottenere una patente in Somalia è un’operazione tutt’altro che semplice. Per questo motivo molti somali si mettono al volante senza il permesso ufficiale, in un contesto dove le autorità non riescono a controllare adeguatamente i comportamenti sulla strada. In questa realtà, purtroppo, la necessità di spostarsi diventa spesso prioritaria rispetto al rispetto delle leggi.