Licenziamenti, se fai questo lavoro preparati a perderlo: rimani senza un euro e nessuno ti assumerà più | È ufficiale

Donna e Intelligenza Artificiale- Foto di ThisIsEngineering-LaGazzettadiViareggio.it
L’evoluzione tecnologica ha avuto un grande impatto sulla situazione occupazionale in Italia: ci sono alcuni lavoratori che rischiano di vedere messo in discussione il proprio ruolo professionale
L’intelligenza artificiale (IA) e la digitalizzazione stanno trasformando profondamente il mondo del lavoro: a risentirne maggiormente sono le professioni tradizionali messe fortemente in crisi dall’evoluzione tecnologica.
Le innovazioni sono particolarmente utili per migliorare la produttività e l’efficienza aziendale, ma mettono a rischio numerosi posti di lavoro, costringendo i lavoratori a un’adeguamento rapido per non restare indietro.
Secondo un recente studio del World Economic Forum, il 41% delle aziende prevede di ridurre il personale entro il 2030 a causa dell’adozione di tecnologie avanzate, un dato decisamente spaventoso.
Viene evidenziato come l’evoluzione digitale stia mettendo in discussione molte mansioni che, fino a pochi anni fa, sembravano stabili, e che sono ora minacciate dall’automazione e dall’uso crescente dell’intelligenza artificiale.
Avvento dell’Intelligenza Artificiale in molti settori: come cambia il mercato del lavoro italiano
Quando si parla di progressi nel campo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, sono principalmente tre le categorie principali di professioni considerate vulnerabili. A causa della digitalizzazione, ad esempio, il ruolo degli impiegati delle poste è stato tagliato. Si è ridotta drasticamente la necessità di personale per la gestione della spedizione e del tracciamento delle merci. Un altro settore che sta subendo un calo significativo è quello degli impiegati amministrativi. I software avanzati e i sistemi di IA stanno progressivamente sostituendo le mansioni legate alla contabilità, alla pianificazione e alla gestione dei documenti.
Anche i grafici devono concorrere sempre più spesso con programmi basati su intelligenza artificiale che producono contenuti visivi velocemente e a costi molto ridotti. Questi cambiamenti stanno modificando profondamente il mercato del lavoro: chi non si adatta alla trasformazione digitale sembra destinato a soccombere.

Aggiornamento continuo e programmi di riqualificazione: come sopravvivere alla scomparsa di alcune professioni
Se da una parte i lavori tradizionali soffrono, dall’altra ci sono settori occupazionali in netta crescita. La progettazione di software, la sicurezza informatica e l’analisi dei dati sono in piena espansione e offrono ampie possibilità di inserimento. Per candidarsi a ricoprire questi ruoli, però, i lavoratori devono essere pronti a investire in formazione e aggiornamento delle proprie competenze.
Le aziende si stanno già muovendo in questa direzione: il 77% delle imprese prevede di offrire programmi di riqualificazione per il proprio personale entro il 2030. Per restare competitivi all’interno di un mercato del lavoro in continua evoluzione bisogna sapere investire nell’apprendimento continuo e porsi sempre alla ricerca di nuovi sorprendenti sbocchi professionali.