Dichiarazione dei redditi, ti scarichi anche la palestra da ora: ecco quanto puoi recuperare ogni anno

Modello 730 e scritta "Detrazione attività sportiva 2025"

Dichiarazione dei redditi e detrazioni 2025 - lagazzettadiviareggio.it

Ci sono regole ben precise per quanto riguarda le detrazioni per attività sportive: quando sono concesse nel 2025 e a quanto ammontano.

Tra confusione e discussioni sulle detrazioni da inserire nella dichiarazione dei redditi, anche quest’anno ci sono quelle relative all’attività sportiva, come la palestra. Ma la domanda è semplice e diretta: le spese per l’iscrizione a una palestra possono essere detratte anche quando riguardano gli adulti? Cosa dice la normativa per il 2025 e chi può effettivamente inserirle in dichiarazione?

Se alcune regole sono ben conosciute, la situazione cambia quando si parla di adulti, sia per sé stessi che per i figli maggiorenni. Ecco quindi ciò che è importante sapere per evitare errori e non farsi trovare impreparati.

Detrazioni e spese sportive: posso dichiarare la retta della palestra?

Partiamo dai figli e le loro detrazioni. Quest’anno le strette dichiarative sulle spese sostenute per i figli sono evidenti, visto che le famiglie, per questo, ricevono l’Assegno Unico: una somma che dovrebbe comprendere la totalità dell’aiuto economico, sebbene discutibile.

Tuttavia, in linea massima, la detrazione per le spese sportive è riservata ai genitori che sostengono le attività sportive di figli minorenni (tra i 5 e i 18 anni) e non si estende ai figli maggiorenni, nemmeno nel caso in cui questi ultimi siano a carico fiscale. Senza dimenticare che se un figlio maggiore di 18 anni continua a praticare sport, pur rimanendo a carico fiscale, le spese relative alla palestra non sono più detraibili.

Nel caso in cui il figlio sia ancora minorenne, però, sarà possibile portare in detrazione le spese per l’iscrizione in palestra, fino a un massimo di 210€ per figlio, da ripartire tra i genitori. E qui sorge spontanea una domanda: se il figlio è maggiorenne o l’adulto (non necessariamente genitore) che frequenta la palestra o altre attività sportive lo fa a scopo terapeutico? Chiariamo la questione.

Ragazza in palestra
Attività sportiva, quando posso detrarla nel 2025? – lagazzettadiviareggio.it

Gli adulti possono detrarre le spese sportive in caso di terapia?

Chi sperava di poter detrarre le spese per l’iscrizione in palestra per sé stesso o per un figlio maggiorenne, seppur ancora a carico, dovrà fare i conti con una realtà che nel 2025 non ammette eccezioni.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che anche in presenza di una prescrizione medica che suggerisce attività fisica per motivi terapeutici o di prevenzione (come nel caso di patologie come la scoliosi), non si può usufruire della detrazione per spese relative alla palestra. Il motivo? Nonostante la finalità terapeutica, l’attività fisica in palestra non è considerata un trattamento sanitario vero e proprio, e pertanto non rientra tra le spese sanitarie detraibili. Per quanto si possa essere favorevoli o contrari, la legge è chiara anche per questo 2025.