Auto, nuovo divieto sulle quattro frecce: non accenderle mai più | Scatta la sanzione immediata

Quattro frecce, i divieti nel 2025 - lagazzettadiviareggio.it
La semplice accensione delle quattro frecce, se fatta in determinati contesti, può far scattare le sanzioni.
In questo periodo si parla molto dell’inasprimento delle sanzioni per chi supera i limiti di velocità o usa lo smartphone alla guida. Tuttavia, c’è un altro aspetto del Codice della Strada che molti sottovalutano e che potrebbe costare caro: l’uso improprio delle quattro frecce.
Questo strumento viene spesso attivato in contesti non previsti dalla normativa, rischiando di trasformarsi in un’infrazione punibile con una multa immediata.
Il Codice della Strada è chiaro su quando è consentito utilizzarle, eppure tanti automobilisti le accendono senza pensarci. Si tratta di piccole abitudini che sembrano innocue, ma che in realtà possono far scattare sanzioni. Vediamo in quali situazioni è assolutamente vietato utilizzarle e cosa prevede la normativa vigente.
Quando accendere le quattro frecce nel 2025
Le quattro frecce sono uno strumento di segnalazione che deve essere usato, si, ma con attenzione, poiché il loro scopo principale è garantire la sicurezza stradale.
Innanzitutto, vanno attivate quando il veicolo ostacola la circolazione, come nel caso di un guasto che blocca la carreggiata. Se il traffico rallenta improvvisamente o c’è una coda, anche le quattro frecce devono essere accese per avvisare chi segue. Sono necessarie anche in caso di velocità molto ridotta, come quando si procede lentamente per problemi tecnici o quando si sta fermando d’urgenza per un imprevisto, come un malore o un guasto.
In tutti questi casi, l’obiettivo generale è sempre lo stesso: mettere in sicurezza gli altri automobilisti e ridurre il rischio di incidenti. Le frecce, quindi, hanno una funzione chiara e mirata; un segnale di emergenza che va usato con criterio. Ma quando questo va a mancare? In quali casi sono vietate per legge e, di conseguenza, sono soggette a sanzione?

Quattro frecce, quando prevedono una sanzione
Purtroppo, non tutti rispettano questa regola, e le quattro frecce vengono spesso accese senza una reale necessità, o meglio, non attinente allo scopo. È il caso, per esempio, di chi le attiva quando si ferma in doppia fila, o parcheggia in un’area non consentita. Queste situazioni, purtroppo, non sono emergenze, e le frecce in questi casi sono un’infrazione.
Lo stesso vale quando si rallenta senza un motivo di pericolo: non è necessario segnalare il rallentamento se non c’è un ostacolo o una condizione di rischio. Inoltre, fermarsi senza una vera emergenza, per una sosta veloce, non giustifica l’uso delle quattro frecce.
Attivare le frecce in queste circostanze può costare una multa che va da 36 a 148€, con sanzioni aggiuntive se la fermata crea intralcio alla circolazione.