Addio Canone Rai, lo annulli con una semplice richiesta: esenzione nascosta per anni | L’isee e l’età non contano niente

Scritta "stop canone rai"

Addio al Canone Rai: le esenzioni del 2025 - lagazzettadiviareggio.it

Puoi evitare il pagamento del Canone Rai con una semplice richiesta, solo che in molti non lo sanno: le novità del 2025 e la procedura.

Il Canone Rai, che ormai da anni grava sui contribuenti, viene automaticamente addebitato nella bolletta della luce. Questo significa che chiunque possieda un contratto elettrico si ritrova a pagare il canone senza poterlo evitare.

Per capire come funziona oggi il sistema e come sia cambiato negli ultimi anni, basta dare un’occhiata a qualche cifra interessante. L’evasione fiscale legata al canone ha visto un calo rispetto agli anni passati, eppure la battaglia per ridurre l’elusione resta una priorità.

Nel 2025, il canone è tornato a costare 90€ all’anno, come già avveniva in passato, dopo una breve parentesi di sconto che ha ridotto la cifra a 70€. Eppure, nel 2025 esistono dei modi per sfuggire a questa spesa, che non è obbligatoria per tutti. Alcuni possono chiedere l’esonero senza tener conto del loro limite Isee o della loro età anagrafica.

Canone Rai, le novità del 2025

Nel 2025, il Canone Rai è tornato a costare 90€ annui, dopo una riduzione temporanea a 70€ che aveva avuto luogo negli anni precedenti. Questo ritorno alla cifra originaria porta a un importo mensile di 9€ (per 10 mesi), che viene addebitato direttamente nella bolletta della luce. Se il contratto energetico è bimestrale, la somma riporta un importo di 18€ in bolletta.

La scelta di tornare a questa cifra ha sollevato discussioni, ma rimane una parte imprescindibile della tassazione in Italia per il finanziamento del servizio pubblico radiotelevisivo. Nonostante il ritorno a questa cifra, ci sono ancora possibilità di esenzione a seconda di determinati requisiti.

Pagamento Canone Rai, documento
Esenzione Canone Rai 2025 – lagazzettadiviareggio.it

Chi può richiedere l’esenzione nel 2025 e come fare

Chi può richiedere l’esenzione dal Canone Rai nel 2025 senza alcun vincolo di reddito o età? La risposta è semplice: chi non possiede un apparecchio televisivo, e chi dichiara di non utilizzarlo per nessun motivo. Per fare richiesta di esenzione, è necessario compilare un’apposita dichiarazione sostitutiva, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Questa dichiarazione, per essere ricevuta piena (di tutto l’anno) va inviata ogni anno entro il 31 gennaio per essere ricevuta piena. Tuttavia, se si esegue dopo tale data, l’esonero parte dal secondo semestre. Infine, è importante ricordare che l’esenzione riguarda solo coloro che effettivamente non hanno un televisore e non usano dispositivi alternativi per la visione dei canali Rai, come computer o smartphone.

A differenza dell’esenzione per over 75, questa procedura non richiede limiti Isee, proprio come i diplomatici e membri di organizzazioni internazionali, anch’essi esonerati a patto che eseguano l’apposita procedura.