“Hai bevuto alcool e ora devi pagare”: ecco la nuova tassa tutta Europea | Se bevi vino sei nei guai

Bere vino

Bere vino- Foto di Helena Lopes da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it

Bere alcol prima di mettersi alla guida comporta delle pesanti sanzioni per il Codice della Strada, ma da oggi si aggiunge l’eventualità del pagamento di una tassa: ecco cosa avrebbe deciso l’Unione Europea.

Un bicchiere di vino a cena o una birra con gli amici potrebbero presto diventare un lusso da scontare per gli automobilisti di tutta Europa: la “pena” non si limiterebbe al pagamento della multa o alla sottrazione di punti sulla patente.

Una nuova proposta avanzata da alcuni Paesi membri dell’Unione Europea, infatti, mira a introdurre una tassa speciale sul consumo di alcolici, con l’obiettivo di scoraggiarne l’abuso e ridurre il numero di incidenti stradali correlati.

Com’era facile prevedere l’iniziativa ha già suscitato un acceso dibattito e potrebbe trasformare completamente la modalità di regolamentazione del consumo di bevande alcoliche in tutti i territori dei Paesi aderenti all’UE.

La misura appare necessaria per coprire i costi sanitari e sociali derivanti dall’abuso di alcol alla guida: diversi studi dimostrano che proprio il consumo di alcolici è la prima causa di mancanza di riflessi alla guida.

Consumo di alcol e aumento degli incidenti: la velocità di smaltimento incide sulla guida

Attualmente, in Italia il limite consentito per i conducenti è di 0,5 g/l, ma le nuove normative sulla sicurezza stradale prevedono controlli più severi e sanzioni più pesanti per chi infrange la legge. L’obiettivo di questo impianto normativo è la riduzione dei numerosi incidenti dovuti alla guida in stato di ebbrezza. Gli esperti hanno più volte dimostrato come il corpo umano impieghi ore per metabolizzare l’alcol: i tempi variano a seconda di diversi fattori, come peso, sesso e metabolismo individuale. In media, una persona elimina circa 6 grammi di alcol all’ora: questo significa che un bicchiere di vino contenente 12 grammi di alcol potrebbe richiedere almeno due ore per essere completamente smaltito.

Scendendo nel dettaglio, poi, si scopre che le donne tendono a metabolizzare l’alcol più lentamente rispetto agli uomini, mentre i giovani e le persone con un peso inferiore raggiungono livelli di alcolemia più elevati con quantità ridotte di bevande alcoliche. Non bisogna dimenticare che la velocità di smaltimento dipende anche dal tipo di alcol ingerito: i superalcolici, infatti, vengono assorbiti più rapidamente rispetto alla birra o al vino.

Bicchieri di birra
Bicchieri di birra- Foto di Pavel Danilyuk da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it

Tassare gli alcolici: le conseguenze della proposta dell’UE per ridurre gli incidenti automobilistici

L’inasprimento della normativa relativa alla sicurezza stradale ha portato a un maggiore controllo: le verifiche si sono fatte più frequenti e sono stati sviluppati metodi più avanzati per rilevare la presenza di alcol nel sangue, come i test salivari. Chi viene trovato alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite stabilito rischia sanzioni amministrative elevate, la sospensione della patente e persino dei procedimenti penali.

A queste “punizioni” si aggiunge la proposta di tassazione sugli alcolici in arrivo direttamente dall’Unione Europea: se questa misura dovesse essere approvata, la condivisione di un bicchiere in compagnia potrebbe gravare ulteriormente anche sulle tasche dei consumatori.