Bonus 2025, arriva quello del “morto”: 294€ immediati se hai avuto un lutto | Lo stato piange con te

Cos'è il bonus lutto - lagazzettadiviareggio.it
Lo stato offre un bonus di circa 300€ per coloro che perdono una persona cara: come ottenerlo e le tempistiche di erogazione.
Di bonus, in Italia, ce ne sono molti; tanti che non sempre si conoscono tutti, specialmente quelli che nessuno vorrebbe mai ottenere, come il bonus defunto.
Eppure esiste anche questo, e viste le spese ingenti che un funerale comporta, è bene conoscerlo e capire come avere un piccolo contributo economico per i familiari che hanno dovuto affrontare una grande perdita.
Si tratta di un supporto economico di massimo 294€, che viene erogato sul conto del richiedente una sola volta e che può raddoppiare in alcuni casi. Ma vediamo nel dettaglio il suo funzionamento.
Bonus lutto 2025: chi può ottenerlo e come funziona
In Italia, così come nel resto del mondo, la perdita di una persona cara è un momento doloroso a livello emotivo, a cui si aggiungono le inevitabili incombenze burocratiche.
Un funerale ha un costo medio di circa 1.500-2.000€, talvolta coperto dal defunto stesso attraverso l’eredità o con un fondo predisposto in vita. Tuttavia, in molti casi, sono i familiari più stretti a farsi carico di queste spese, che possono gravare significativamente sul bilancio familiare.
Per venire incontro a queste situazioni, lo Stato offre una detrazione fiscale del 19% sulle spese funebri, applicabile fino a un massimo di 1.550€ per ogni funerale. Questo significa che chi sostiene tali costi può beneficiare di uno sconto sull’Irpef fino a 294,5€ per ogni decesso. Non importa se le spese del funerale superano questa soglia: la detrazione verrà comunque calcolata sul tetto massimo.
Se le spese vengono suddivise tra più persone, la detrazione viene ripartita in base alle quote effettivamente sostenute da ciascun contribuente. Inoltre, se un soggetto si fa carico delle spese per più funerali nel corso dell’anno, la detrazione si applica per ognuno di essi. Questo, raddoppiando o triplicando l’importo massimo detraibile.

Come richiedere la detrazione fiscale per le spese funebri
Per usufruire della detrazione, le spese funebri devono essere documentate e indicate nella dichiarazione dei redditi. Nel modello 730/2025, i costi sostenuti devono essere riportati nel Quadro E, rigo E8 – E10 con il codice 14.
Se le spese sono state condivise tra più soggetti, è necessario indicare sia l’importo complessivo del funerale sia la quota effettivamente sostenuta da ciascun contribuente. In caso di errori o omissioni, l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere ulteriori documenti giustificativi.
Sebbene sia una piccola cifra, può tamponare i costi che, insieme al dolore, devono affrontare i familiari per le spese funebri.