Broccoli, se li mangi ogni giorno al tuo corpo succede questo: ecco perchè i medici li consigliano

Cuocere broccoli- Foto di Cats Coming da Pexels-LaGazzettadiViareggio.it
I broccoli sono davvero un super alimento: le proprietà contenute in questo ortaggio hanno effetti benefici su tutto l’organismo.
Tra i contorni più salutari sono annoverati i broccoli, un concentrato di nutrienti essenziali per il benessere di tutta la famiglia.
Questi ortaggi appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, la stessa di cavoli e cavolfiori e si distinguono per il loro contenuto di vitamine, minerali e antiossidanti.
I broccoli sono ricchi di vitamina C, vitamina A e vitamina K e contribuiscono, quindi, al rafforzamento del sistema immunitario, alla protezione della pelle e al corretto funzionamento della coagulazione del sangue.
Contengono inoltre potassio, calcio e fosforo, essenziali per la salute cardiovascolare e ossea. Oltre a essere poveri di calorie, garantiscono un discreto apporto proteico, se confrontati con altri ortaggi.
Le proprietà dei broccoli: ortaggi antiossidanti, antitumorali e altamente digeribili
Gli esperti consigliano di consumare regolarmente broccoli per la loro capacità di contrastare i radicali liberi. Grazie alla presenza di sulforafano, che è un potente antiossidante, si previene l’invecchiamento cellulare e si riduce il rischio di malattie croniche. Tra le proprietà dl sulforafano ci sono anche gli effetti antitumorali: diversi studi scientifici hanno evidenziato l’efficacia di questo elemento nella protezione del DNA dalle mutazioni dannose.
I broccoli fanno bene anche alla digestione: sono, infatti, ricchi di fibre che favoriscono la regolarità intestinale e il benessere del microbiota. Una ricerca condotta in tandem dall’Università di Tokyo e dalla Johns Hopkins University ha dimostrato che il consumo quotidiano di germogli di broccoli può contribuire alla riduzione dell’Helicobacter pylori, un batterio associato a disturbi gastrici come ulcere e gastrite.

Perché mangiare broccoli: basso contenuto calorico e benefici per la salute del cuore
Mangiare broccoli ogni giorno, quindi, fa davvero bene come si crede. I benefici si estendono anche al metabolismo e alla salute del cuore. La presenza di vitamina B6 e folati favorisce il corretto funzionamento del metabolismo energetico e la sintesi di neurotrasmettitori essenziali per il benessere mentale. Inoltre, il contenuto di potassio contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna e riduce il rischio di ipertensione.
I broccoli sono elementi da inserire nella lista dei cibi considerati “dietetici”. Chi desidera mantenere un peso equilibrato anche grazie alla scelta di un’alimentazione sana e varia deve tenere in considerazione che i broccoli presentano un contenuto calorico davvero basso. Con circa 33 Kcal per 100 grammi questo ortaggio si distingue per l’elevato potere saziante. Il consumo quotidiano di broccoli è consigliato soprattutto con cottura al vapore: in questo modo se ne preservano le proprietà nutrizionali, evitando la dispersione delle vitamine idrosolubili, come la vitamina C.