Qui puoi viverci solo se sei ricco: ecco la città più costosa d’Italia | I poveri non sono ammessi

Ragazza che guarda Portofino, liguria

Il Comune più ricco d'Italia secondo il Mef - lagazzettadiviareggio.it

Dalle dichiarazioni Irpef dei contribuenti italiani, il Mef ha scoperto qual è la città più ricca d’Italia: se non sei milionario, non andarci a prendere un caffè.

Siamo nel periodo storico della crisi economica, quella che abbassa il potere d’acquisto e limita le famiglie nelle spese quotidiane. Un’Italia meno ricca rispetto agli scorsi anni, sebbene non per tutti. Ad oggi la ricchezza esiste e sembra concentrata in diverse zone d’Italia che, un po’ per la loro bellezza, un po’ per il patrimonio paesaggistico e culturale, sono diventate veri e propri ghetti borghesi, dove andare a prendere un caffè al tavolino può costare fino a 10€; figuriamoci abitarci.

Ma per chi invece può permettersi il lusso e vuole vivere in un ambiente adatto alle proprie esigenze e possibilità, il Mef ha stilato una classifica delle zone più ricche d’Italia, semplicemente incrociando i dati delle dichiarazioni dei redditi.

Le città più ricche d’Italia: il Nord comanda la classifica

Sembra un luogo comune, ma dati alla mano, la situazione è la stessa di 5/6 anni fa: nessun Comune del Sud Italia compare tra i venti più ricchi del Paese. L’analisi condotta dal Mef sulle dichiarazioni Irpef del 2023, riferite ai redditi del 2022, ha appunto evidenziato, ancora una volta, come il Nord sia il protagonista della classifica dei Comuni più ricchi d’Italia.

Molte delle località che hanno conquistato la top 10 sono in realtà piccoli centri, spesso turistici, ma comunque ambiti anche a livello residenziale. Al primo posto? Nientemeno che Portofino. La città ligure vanta il primato come località più ricca d’Italia grazie a un reddito medio che si aggira intorno ai 90.000€ annui. Non è un caso se Bill Gates l’abbia scelta come luogo per una sua dimora estiva.

Nel 2024, la disparità economica tra Nord e Sud Italia si conferma evidente, con i dati aggiornati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze che delineano una netta separazione tra le aree più prospere e quelle meno abbienti del Paese. Ma Portofino non è l’unica a conquistare il podio.

Portofino liguria
Portofino, la città più ricca d’Italia – lagazzettadiviareggio.it

Le altre città più ricche d’Italia

Al secondo posto troviamo Lajatico, che per anni ha dominato questa speciale classifica, mentre Basiglio chiude il podio con redditi medi prossimi ai 50.000€.

A seguire, tra le prime dieci città, figurano comuni come Cernusco sul Naviglio e Sesto San Giovanni, che si posizionano in modo stabile tra le realtà più ricche, con redditi medi tra i 40.000 e i 45.000€. Milano, pur mantenendo il suo status di grande città, non figura al top, ma si distingue comunque con un reddito medio di circa 37.000€, superiore a quello di Roma.