“Lo dovete mettere a spese vostre”: Giorgia Meloni mette tutti sugli attenti | Nuovo dispositivo obbligatorio

Automobilista

Automobilista- Foto di bobtheskater da Pixabay- LaGazzettadiViareggio.it

Parte la stretta sulla sicurezza stradale: ecco il nuovo obbligo che cambierà le regole per gli automobilisti italiani, come desidera il governo Meloni.

Gli automobilisti dovranno affrontare l’ennesimo cambiamento con l’introduzione di nuovi dispositivi obbligatori sui veicoli, imposti a livello normativo.

Il governo guidato da Giorgia Meloni ha stabilito un vincolo imprescindibile per chiunque venga sorpreso alla guida in stato di ebbrezza.

Queste persone dovranno necessariamente installare l’alcolock, un sistema che impedisce l’accensione del motore se viene rilevata una concentrazione di alcol superiore allo zero.

Com’è facile immaginare la misura si inserisce all’interno di un programma più ampio di inasprimento del Codice della Strada orientato a contrastare le infrazioni e aumentare la sicurezza.

Che cos’è l’alcolock e chi dovrà installarlo sulla propria automobile

L’alcolock rappresenta un’innovazione tecnologica destinata a diventare una presenza fissa su molte automobili in Italia. Il dispositivo, già adottato in diversi Paesi europei, è un etilometro collegato al sistema di accensione del veicolo: se il livello di alcol nel sangue dell’automobilista supera lo 0, il motore non si avvia. Secondo quanto stabilito dalle nuove norme questo strumento dovrà essere installato a proprie spese da chi verrà sorpreso recidivo alla guida in stato di alterazione alcolica. L’automobilista avrà l’obbligo di rispettare i codici di restrizione 68 e 69 sulla patente.

Il nuovo provvedimento prevede anche controlli periodici per verificare che il sistema installato sia effettivamente funzionante e non venga manomesso. L’introduzione di questa misura di controllo è stata accolta da numerose polemiche: per alcuni si tratta di una soluzione efficace per ridurre gli incidente, per altri è l’ennesima mazzata economica che si abbatte sulla testa degli italiani. Il costo dell’alcolock, infatti, grava interamente sugli automobilisti sanzionati.

Guidare automobile
Guidare automobile- Foto di sharwan894984 da Pixabay- LaGazzettadiViareggio,it

Nuove regole per la sicurezza stradale: maggiori controlli e sanzioni più severe

La maggiore severità delle regole che riguardano la sicurezza stradale non si limita all’obbligo di installare questo dispositivo. Il governo Meloni ha deciso di rafforzare controlli su strada e di introdurre sanzioni più corpose per le violazioni legate alla guida pericolosa. Tra le novità principali, oltre all’aumento delle multe, vi è la sospensione immediata della patente per chi viene sorpreso alla guida con un tasso alcolemico elevato e la decurtazione più incisiva dei punti.

In pratica, secondo le nuove disposizioni, chi viene trovato in stato di ebbrezza per la prima volta dovrà affrontare una multa salata e la sospensione della patente per un periodo variabile. Nel caso di comportamento recidivo, invece, sono previste sospensioni più lunghe, l’obbligo di installazione dell’alcolock e la registrazione sulla patente del codice di restrizione che vincola il conducente a utilizzare solo veicoli dotati di tale dispositivo.