“Non andavo nemmeno a 100km/h”: confermato nuovo limite autostradale | Multe a tappeto per tutti
Il nuovo limite di velocità nelle autostrade è stato confermato nel 2025: adesso non serve correre per vedersi recapitata una multa.
Il nuovo Codice della Strada è stato molto dibattuto in questo periodo, e uno dei motivi principali è l’inasprimento delle sanzioni. In generale, le multe per chi oltrepassa il limite di velocità variano a seconda di quanto il conducente abbia superato la soglia.
Se la velocità eccede di meno di 10 km/h, la multa varia tra 42 e 173€. Tuttavia, superare il limite di più di 40 km/h comporta una sanzione che può arrivare fino a 2.170€, con la sospensione della patente da uno a tre mesi e una perdita di 6 punti. Se si oltrepassano i 60 km/h, la multa può salire. Si rischia fino a 3.000€, una sanzione accompagnata dalla sospensione della patente da 6 a 12 mesi e dalla decurtazione di 10 punti.
La novità più rilevante riguarda la recidiva. Se l’infrazione viene commessa più volte in un anno, le sanzioni diventano ancora più severe, con multe più alte e sospensioni della patente più lunghe. Per esempio, chi supera il limite in un centro abitato più di una volta rischia una multa tra i 220 e gli 880€ e una sospensione della patente da 15 a 30 giorni.
E per quanto riguarda le autostrade? Il vero rischio sta nelle discrepanza tra un tratto e l’altro.
Limiti di velocità in autostrada: da quelli variabili a quelli massimi
In autostrada, uno degli aspetti più complicati è il continuo sbalzo dei limiti di velocità. Può sembrare facile mantenere una velocità costante, ma con tratti che passano da 120 a 80 km/h in pochi chilometri, il rischio di commettere un errore è sempre dietro l’angolo. Chi viaggia frequentemente su queste strade sa che, a causa della monotonia e del desiderio di proseguire velocemente, ci si può facilmente distrarre e superare il limite senza rendersene conto.
Questo fenomeno è ancora più accentuato in paesi dove i limiti sono variabili, e la necessità di restare concentrati è doppia. L’automobilista, infatti, tende a essere più veloce in autostrada, dove la percezione della velocità è spesso distorta. Tuttavia, dal 2025 non c’è più spazio per le distrazioni, specialmente con la conferma del limite massimo, davvero ridotto rispetto a quanto molti di noi sono abituati.
Il limite massimo di 80 km/h
Parlando di limiti estremi, il Montenegro si distingue per una regola piuttosto severa. Qui, sulle autostrade, la velocità massima consentita non può superare gli 80 km/h. In un contesto europeo dove molti paesi si mantengono su limiti di 130 km/h, come in Italia, o addirittura permettono velocità superiori (come in Germania, dove si possono raggiungere i 320 km/h), il Montenegro sembra un’eccezione.
Dunque, se vi capita di passare in questa tratta europea, ricordate che qui non c’è spazio per le corse: oltre gli 80 km/h, le sanzioni sono quasi assicurate.