Fermo amministrativo, se l’auto ha questo sul libretto non è valido: controlla subito il tuo
Hai acquistato di recente un’auto usata? O magari sei proprietario di un veicolo da anni? C’è un dettaglio nel libretto di circolazione che potrebbe farti saltare sulla sedia: il fermo amministrativo.
Il libretto di circolazione è il passaporto della tua auto dal momento in cui contiene tutte le informazioni necessarie per circolare liberamente sulle strade.
Ma cosa succede se questo documento nasconde un segreto che potrebbe compromettere la tua tranquillità?
Stiamo parlando del fermo amministrativo, una misura che può bloccare la circolazione del veicolo e generare una serie di complicazioni burocratiche e economiche.
Controlla subito il tuo libretto
Il fermo amministrativo è una misura cautelare che può bloccare la circolazione di un veicolo a seguito di un debito non pagato. Spesso, questa misura viene applicata in modo errato, soprattutto nel caso di auto cointestate. Il fermo amministrativo su auto cointestate è difatti una questione complessa, resa ancora più intricata dalla diffusione di notizie false e interpretazioni superficiali. Le conseguenze di un fermo illegittimo possono essere pesanti: limitazioni alla mobilità, sanzioni economiche e, nei casi più gravi, il sequestro del veicolo. È quindi fondamentale conoscere i propri diritti e sapere come difendersi.
Sebbene in alcuni casi il fermo amministrativo su un’auto cointestata possa essere illegittimo, è fondamentale ricordare che ignorare il provvedimento e continuare a guidare può comportare gravi conseguenze. Multe salate e il sequestro del veicolo sono solo alcune delle possibili sanzioni. Pertanto, anche in caso di dubbi sulla legittimità del fermo, è sempre consigliabile opporsi formalmente al provvedimento e richiedere l’annullamento. Solo così si potranno evitare ulteriori complicazioni e, se il fermo risulta effettivamente illegittimo, si potrà richiedere un risarcimento per i danni subiti.
Come riconoscerlo sul libretto
Per verificare se un libretto di circolazione è cointestato, ovvero se il veicolo è di proprietà di più persone, è molto semplice. Basta controllare attentamente i dati riportati sul libretto stesso. Nella sezione dedicata agli intestatari, troverai elencati tutti i proprietari del veicolo, se sono presenti più nomi, significa che l’auto è cointestata. In alcuni casi, potrebbe essere indicata la quota di proprietà di ciascun intestatario o potrebbero esserci delle note a margine che specificano la natura della cointestazione (es. comunione, usufrutto).
Invece, per verificare se la tua auto è soggetta a fermo amministrativo, puoi controllare attentamente se sono presenti delle annotazioni relative a fermi o sequestri sul libretto, oppure effettuare una visura al PRA: la Pubblica Motorizzazione può fornire informazioni dettagliate sullo stato del veicolo. Inoltre è bene rivolgersi ad un professionista, un avvocato o un consulente specializzato può assisterti nelle verifiche e nelle eventuali procedure di opposizione.