Tumore allo stomaco, diagnosi in aumento: questo alimento di tutti i giorni ci sta uccidendo | Terrificante studio appena pubblicato
Una terrificante scoperta dimostra che un alimento usato quotidianamente potrebbe aumentare drasticamente il rischio di un tumore allo stomaco.
Un recente studio scientifico ha portato alla luce un legame inquietante tra un alimento di uso comune e un grave rischio per la salute.
Questa scoperta, frutto di approfondite ricerche e di un’analisi su una vasta gamma di popolazione, ha allertato gli esperti e spinto l’opinione pubblica a riconsiderare le proprie abitudini alimentari.
Quotidianamente, milioni di persone in tutto il mondo utilizzano questo ingrediente nei propri piatti senza sapere che potrebbe causargli un tumore allo stomaco.
Lo usi anche tu
Un’abitudine considerata da molti innocua potrebbe nascondere un rischio inaspettato per la salute. Un nuovo studio condotto dall’Università di Vienna ha infatti evidenziato un forte legame tra il consumo eccessivo di sale e l’insorgenza del tumore allo stomaco. La ricerca, pubblicata sulla rivista Gastric Cancer, ha coinvolto oltre 470.000 partecipanti allo studio britannico UK Biobank. I ricercatori hanno incrociato i dati relativi al consumo di sale, raccolti attraverso una semplice domanda nel questionario “Quanto spesso aggiungi sale al cibo?”, con i dati relativi all’insorgenza di tumori gastrici. In questo modo, è stato possibile analizzare un campione di popolazione molto ampio e diversificato.
I risultati sono chiari: le persone che aggiungono frequentemente sale ai cibi hanno un rischio del 41% più alto di sviluppare il tumore allo stomaco rispetto a coloro che ne consumano poco o per nulla. Questa correlazione tra consumo di sale e rischio di tumore gastrico era già stata osservata in studi precedenti condotti su popolazioni asiatiche, note per un consumo di sale più elevato. Tuttavia, questa è la prima volta che un’associazione così forte viene evidenziata in una popolazione europea.
Non usarlo più
I meccanismi esatti della correlazione tra l’uso del sale in cucina e l’aumenta del rischio di tumore allo stomaco non sono ancora del tutto chiari, ma si ritiene che il sale possa danneggiare la mucosa gastrica, favorendo la crescita del batterio Helicobacter pylori, un noto agente cancerogeno. Inoltre, il sale potrebbe interagire con altri fattori di rischio, aumentando ulteriormente il pericolo per la nostra salute.
Alla luce di questi risultati, gli esperti raccomandano di ridurre il consumo di sale e sottolineano l’importanza di leggere attentamente le etichette degli alimenti che spesso rimane inosservata sebbene sia fondamentale per capire che cosa ingeriamo quotidianamente. Inoltre è caldamente consigliato preferire cibi freschi e poco processati e utilizzare erbe aromatiche e spezie per insaporire i piatti anziché il sale.