Codice della Strada, nuovo obbligo dal 16 maggio | Mettiti subito in regola: 1680€ di multa appena avvii il motore

Novità nel codice della strada

Novità nel codice della strada - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Una norma del Codice della Strada rende obbligatorio compiere una determinata azione. Le conseguenze in caso di violazioni sono pesanti

Il 16 maggio prossimo è una data di vitale importanza per tutti gli automobilisti. A partire dai quel giorno scatterà un obbligo che milioni di persone saranno tenute ad assolvere. Una norma del Codice della Strada impone di mettersi in regola.

Multe e sanzioni sono dietro l’angolo ma non per tutti: il diktat in questione infatti vale e varrà solo per alcune categorie di persone. Andiamo a scoprire nei dettagli di cosa si tratta e in cosa consistono le eventuali multe.

Ricordiamo inoltre che nel nuovo Codice della Strada, al netto di alcune norme specifiche introdotte dal legislatore nella versione aggiornata, l’impianto normativo è rimasto più o meno lo stesso del precedente.

Come accennato in precedenza venerdì 16 maggio segnerà per molti automobilisti italiani la scadenza ultima per effettuare il cambio degli pneumatici invernali con quelli estivi. Come stabilito dalla normativa, a partire da quel giorno non sarà più consentito circolare con gomme termiche, pena sanzioni che possono essere piuttosto salate.

Codice della Strada, mettersi in regola è tassativo

Tuttavia è fondamentale sottolineare che l’obbligo non riguarda tutti gli automobilisti. La legge prevede infatti un periodo di tolleranza di un mese sia all’inizio che alla fine del periodo di vigenza dell’obbligo di pneumatici invernali.

Questo significa che dal 15 aprile al 15 maggio è possibile, ma non obbligatorio, effettuare il cambio. L’obbligo vero e proprio scatta il 16 maggio. In realtà non tutti gli automobilisti sono tenuti a sostituire gli pneumatici invernali entro il 15 maggio.

Pneumatici invernali da togliere
Da metà maggio si devono togliere gli pneumatici invernali – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Il cambio gomme non riguarda tutti, ecco i dettagli

L’esonero riguarda principalmente due categorie: chi monta pneumatici con marcatura M+S (Mud and Snow) e un indice di velocità pari o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione può circolare liberamente tutto l’anno, senza incorrere in sanzioni.

Anche chi possiede pneumatici invernali con un codice di velocità uguale o superiore a quello omologato per la propria vettura può continuare a utilizzarli senza obbligo di sostituzione. È fondamentale verificare attentamente il libretto di circolazione per accertarsi di rientrare in questa casistica. Per ciò che riguarda le sanzioni, chiunque venga sorpreso a circolare con pneumatici invernali oltre il 15 maggio rischia sanzioni amministrative pecuniarie che possono variare da 422 a 1.695 euro, come stabilito dall’articolo 78 del Codice della Strada. È inoltre previsto il ritiro della carta di circolazione e l’obbligo di sottoporre il veicolo a revisione.