Ospiti in casa, avvisa la Questura o finisci nei guai: devi farlo praticamente all’istante | Sembra assurdo ma la Legge è Ufficiale

Comunicare alla questura

la sede di u8na questura - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

D’ora in poi se vogliamo ospitare amici o parenti a casa nostra dobbiamo farne comunicazione alla Questura: la legge non ammette deroghe

Sembra assurdo ma è tutto molto reale. Se abbiamo intenzione di ospitare qualcuno a casa nostra, che si tratti di un parente o di un amico, abbiamo l’obbligo di notificare tutto alle forze dell’ordine.

Si tratta di una norma che fa parte del pacchetto di leggi approvato di recente contenente importanti misure anti-terrorismo e più in generale relative alla sicurezza e alla tutela delle forze dell’ordine.

L’obbligo di notificare la presenza di ospiti nella nostra casa è una delle novità di maggior rilievo e senza dubbio una delle più discusse. Anche perché il diritto di ricevere chi è di nostro gradimento non può essere oggetto di controlli.

La legge però parla con estrema chiarezza: tutte le volte in cui decidiamo di ospitare qualcuno non abbiamo altra scelta che avvertire la Questura della presenza di persone che non abitano insieme a noi.

Ospiti in casa, la verità è un’altra: tutti i dettagli

In realtà per fortuna lo scenario è diverso da come molti immaginano: quest’obbligo tassativo infatti non riguarda chi ospita qualcuno nel proprio appartamento di residenza, ma solo tutti coloro che gestiscono una casa vacanze o un bed & breakfast o comunque un alloggio a pagamento in strutture non alberghiere.

I titolari di queste attività sono soggetti a specifici obblighi di comunicazione nei confronti delle autorità di pubblica sicurezza. Questa normativa, volta a garantire la sicurezza e il controllo del territorio, impone la registrazione e la trasmissione dei dati identificativi degli ospiti alla Questura competente.

Obbligo di comunicazione alla questura
Gli ospiti vanno registrati – Canva – Lagazzettadiviareggio.it

Ospiti, ecco la legge che tutti devono seguire

Il riferimento normativo principale è l’articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Questo articolo stabilisce che i gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive sono tenuti a comunicare giornalmente alle questure territorialmente competenti le generalità delle persone alloggiate.

La modalità di comunicazione più diffusa e obbligatoria per la maggior parte delle strutture ricettive è l’utilizzo del sistema telematico “Alloggiati Web” della Polizia di Stato. I gestori, previa registrazione e ottenimento delle credenziali di accesso, devono inserire quotidianamente, entro le 24 ore successive all’arrivo, i dati identificativi di ciascun ospite. Il sistema “Alloggiati Web” garantisce una trasmissione rapida e sicura dei dati alle autorità competenti, semplificando le procedure per i gestori e fornendo uno strumento efficace per il monitoraggio degli ospiti presenti sul territorio.