FARI ACCESI H24 | Codice della Strada, nuovo obbligo da questa data: se ti scordi la paghi carissima

Obbligo di fari accesi di giorno

Obbligo di fari accesi di giorno - Depositphotos -Lagazzettadiviareggio.it

Le norme che regolano la sicurezza stradale sono più stringenti. Ora è stato introdotto l’obbligo di tenere i fari accesi anche di giorno

La sicurezza stradale è diventata una priorità assoluta per molti Paesi, tra i quali senza dubbio c’è l’Italia. Il nuovo Codice della Strada fortemente voluto dal Governo Meloni ed entrato in vigore all’inizio del 2025 è una chiara ed esplicita conferma in tal senso.

Il tema delle strade più sicure è in realtà da molti anni al centro dell’agenda dell’Unione Europea come dimostrano alcuni provvedimenti di vitale importanza assunti molto tempo fa che oggi tornano d’attualità.

Una normativa entrata in vigore parecchi anni fa ha reso l’accensione dei fari un’abitudine imprescindibile per gli automobilisti, non solo di notte o in condizioni di scarsa visibilità, ma anche di giorno.

Questa disposizione, volta a migliorare la sicurezza stradale e la visibilità dei veicoli, ha introdotto l’obbligo delle cosiddette luci diurne per le auto di nuova immatricolazione a partire dalla seconda decade degli anni duemila.

Fari accesi tutto il giorno, ecco la novità

Da quattordici anni a questa parte tutti i nuovi modelli di autovetture e furgoni omologati nell’Unione Europea devono essere equipaggiati con le luci diurne. Queste luci, generalmente a LED a basso consumo energetico, si accendono automaticamente all’avvio del motore e rimangono attive durante la marcia diurna.

L’obiettivo principale di questa normativa è aumentare la visibilità dei veicoli agli altri utenti della strada come pedoni, ciclisti e altri automobilisti, anche in condizioni di buona illuminazione. La presenza delle luci diurne rende più facile individuare un’auto in avvicinamento, contribuendo a ridurre il rischio di incidenti.

L'obbligo dei fari accesi di giorno è di vecchia data
Obbligo di tenere i fari accesi di giorno – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

La legge parla chiaro, non si torna più indietro

Le luci diurne sono progettate specificamente per essere utilizzate durante il giorno. Emettono una luce bianca o gialla di intensità moderata, sufficiente per rendere il veicolo più visibile senza abbagliare gli altri conducenti. A differenza dei fari anabbaglianti non illuminano la strada, ma servono unicamente a segnalare la presenza del veicolo. Quando si attivano i fari anabbaglianti le luci diurne si spengono o si attenuano, per evitare un’eccessiva illuminazione notturna.

La normativa sull’obbligo delle luci diurne riguarda specificamente i veicoli di nuova omologazione a partire dal 2011. Per le auto immatricolate precedentemente, l’utilizzo delle luci diurne non è obbligatorio, ma è comunque fortemente raccomandato per aumentare la propria sicurezza e quella degli altri. L’obbligo delle luci diurne rappresenta quindi un importante passo avanti verso una maggiore sicurezza sulle nostre strade, contribuendo a rendere la guida più sicura per tutti.