È la regione italiana con più assassini | Chi abita qui vive nel terrore: altro che Meridione, ecco dove si trova

Italia, la lista delle regioni più pericolose - lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)
C’è un posto in Italia in cui i cittadini vivono col terrore di poter rimanere vittime di assassini senza scrupoli.
L’Italia è un Paese conosciuto in tutto il mondo per le sue bellezze, per l’arte e la storia, per la tradizione che la contraddistingue e che rimane impressa negli occhi di chi la visita per la prima volta.
Eppure, vivere in Italia, al di là delle bellezze artistiche e paesaggistiche, non è facile. Come ogni altro paese, infatti, anche lo Stivale è ricco di problematiche e di controversie.
Negli ultimi anni, molte regioni della Penisola finiscono al centro della cronaca nera per omicidi, assassini, delitti e femminicidi registrando un netto aumento della criminalità.
A tal proposito è stata stilata una lista delle zone più problematiche, quelle che hanno schedato il maggior numero di omicidi e, a dispetto di quanto si possa pensare, ai primi posti non ci sono le regioni del Sud Italia.
Italia, criminalità in aumento
I dati sulla criminalità in Italia sono tutt’altro che confortanti: nel 2023 si era notato nuovamente un incremento delle denunce, tornate ad essere più numerose del periodo pre-Covid. I reati compiuti erano stati 2,34 milioni, pari all’1,7% in più rispetto al periodo pre pandemia e in aumento del 3,8% rispetto al 2022.
A preoccupare ancora di più i cittadini è stato l’innalzamento degli omicidi. Sempre nel 2023, in Italia sono stati registrati 334 assassini, di cui 117 donne e 217 uomini. Nel 96% dei casi di omicidi con vittime donne si è trattato di femminicidi. Nel 2024, invece, il numero di delitti si è leggermente abbassato: se ne sono contati 308, di cui 110 sempre vittime donne. Nonostante il lieve calo dei reati di questo genere, continua a rimanere alta la preoccupazione in tutto il Paese e, in particolar modo, in quelle regioni che sono state classificate come le più pericolose.

Le Regioni dove si contano più delitti
Un report dell’Istat sulle vittime di omicidio in Italia nel 2023, ha messo sul podio delle Regioni più pericolose la Sardegna: qui si sono contati 1,02 delitti ogni centomila abitanti. Al secondo posto, invece, si ritrova la Liguria con 0,8, seguita poi dalla Campania con 0,73 e da Abruzzo e Calabria, entrambe con 0,71 omicidi ogni 100mila abitanti. La media nazionale si è attestata intorno a 0,57.
La Sardegna, dunque, si è confermata la regione con il maggior numero di omicidi volontari – se ne sono contati sedici – mentre in Liguria sono state registrate circa dodici vittime di cui quattro morte per mano di un partner o un ex partner, quattro per mano di conoscente e quattro per mano di un autore sconosciuto alla vittima.