Celebrazioni del 25 aprile: si parte dal Cortile degli Svizzeri e ci si il corteo per piazza XX Settembre

Celebrazioni del 25 aprile

Si avvicina una data importante - PxHere - Lagazzettadiviareggio.it

Apriranno i saluti del presidente Atvl di Lucca Simonetta Simonetti, poi tutti gli altri appuntamenti.

Il 25 aprile sarà l’ottantesimo anniversario del Giorno della Liberazione e, come avviene ogni anno, sono attese numerose iniziative ufficiali.

Comprese quelle organizzate dalla prefettura di Lucca, come anche dal Comune e dalla Provincia, in collaborazione con alcune associazioni del territorio.

Una giornata di festa, quindi, ma anche di riflessione e unione per ricordare gli anni difficili del nazismo e i sacrifici fatti per riottenere la libertà.

Un programma ricco di incontri

Le celebrazioni previste per il 25 aprile si terranno inizialmente in Cortile degli Svizzeri. L’evento partirà alle 10:30 con l’ingresso dei labari e dei gonfaloni. Previsto quindi gli onori al gonfalone di Stazzema, dichiarata medaglia d’oro al valor militare per i sette Comuni della Versilia.

Seguiranno quindi i saluti del presidente Atvl di Lucca, Simonetta Simonetti e l’intervento del sindaco della Città, Mario Pardini e del presidente della Provincia Marcello Pierucci. Prevista anche l’orazione ufficiale finale da parte dei Stefano Bucciarelli, rappresentante dell’Istituto della Resistenza e dell’Età contemporanea.

Un programma ricco di incontri
Gli appuntamenti saranno numerosi – Flickr – Lagazzettadiviareggio.it

Gli eventi nelle altre province

Al termine delle celebrazioni e dei saluti ufficiali è previsto un corteo verso piazza XX Settembre. Qui verrà deposta una corona in onore dei caduti e sulle note musicali del corpo Giacomo Puccini di Nozzano Castello. Durante tutto il resto della giornata si darà quindi spazio a tutte le altre manifestazioni ed eventi.

In occasione di questa importante festività torna anche la Sagra del Pesce, che si terrà dal 24 al 27 aprile presso il centro polivalente di Massarosa in via Pietra a Padule. Non mancherà il buon cibo nemmeno ad Arezzo, dove ad allietare i palati dei cittadini ci penserà la famosa Sagra della trota in piazza Garibaldi a Loro Ciufenna. A Pisa invece ci sarà la Festa della zuppa, trippa e polpetta fino al 27 aprile e che tornerà anche per il 1° maggio. Una serie di appuntamenti, celebrazioni e occasioni speciali che daranno la possibilità a tutti di godere serenamente del ponte e di passare giorni in famiglia o in compagnia dei propri amici.