È iniziata la Settimana della libertà: appuntamento clou domenica 27 aprile con la Parata della Libertà

È iniziata la Settimana della libertà

Inizia l'evento tanto atteso - Lucca Historiae - Lagazzettadiviareggio.it

Arrivata alla sua terza edizione, ci si aspetta grande partecipazione. Appuntamento fino a domenica prossima.

Non si fermano gli importanti eventi culturali e storici che ci saranno nella provincia di Lucca.

Nella giornata di ieri, 22 aprile, è iniziata infatti l’attesissima Settimana della Libertà, un’iniziativa realizzata dal Comune di Lucca per celebrare la Festa della Libertà.

La prima celebrazione risale al lontano 1369 e ancora oggi l’intenzione è quella di riscoprire il patrimonio storico e culturale della meravigliosa città.

Cresce l’attesa per la rievocazione storica

La manifestazione ricorda quell’8 aprile del 1369, quando l’imperatore Carlo IV di Boemia – dopo ani di dominio straniero in Italia – decise di restituire ai lucchesi la libertà. Solo un anno dopo venne quindi stabilità questa importante festività che si ripete ogni anno da più di 650 anni.

Ecco perché l’amministrazione del Comune di arricchire un programma grazie alla collaborazione con associazioni, musei e realtà locali. Non solo quindi l’ingresso gratuito ai monumenti della città: durante tutto l’evento sarà possibile anche assistere alla bellissima rievocazione storica che ci porterà tutti indietro nel tempo.

Cresce l'attesa per la rievocazione storica
Durerà tutta la settimana – Facebook (Mura di Lucca) – Lagazzettadiviareggio.it

Il programma

Sarà possibile quindi accedere in maniera del tutto gratuita alla Torre Guinigi e alla Torre delle Ore a partire da martedì a domenica dalle 10 alle 19. Non è previsto alcun pagamento nemmeno per visitare l’Orto Botanico, mentre sono previste delle visite guidate presso il Teatro del Giglio Giacomo Puccini, ma solo su prenotazione. Disponibile anche l’accesso all’archivio storico comunale in Piazzale San Donato e all’archivio Fotografico Lucchese che renderà visitabili le sue opere presso Villa Bottini domenica 27 dalle 15 alle 18.

Da non perdere nemmeno gli eventi organizzati e realizzati dai gruppi storici cittadini, i quali hanno allestito anche alcune conferenze. Alla casermetta San Paolino ci sarà infatti “La balestra, un’arma tra passato e presente”, mercoledì 23 alle 21 e “Vivere Lucca nel XIV secolo”, venerdì 25 alle 17. Nella giornata di sabato andrà in scena l’imperdibile spettacolo di artiglierie con la Gazzara della Libertà, curata da Historia Lucense: l’appuntamento è alle 17. L’evento si concluderà Domenica 27 aprile con le Celebrazioni della Libertà e la Messa solenne, a queste seguiranno alle 15 la Parata e l’attesissimo Torneo in cui sarà protagonista la balestra antica.