UFFICIALE – Tessera Sanitaria a pagamento, adesso rifarla può costarti 2.000€: colpa di un modulo sbagliato | È già legge

Attenzione a non perdere la tessera sanitaria

Una tessera sanitaria - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

Non tutti sanno che smarrire la tessera sanitaria è un problema dalle conseguenze inimmaginabili. Spesso però non capita per colpa nostra

La tessera sanitaria è da sempre il documento della nostra vita che ci consente di accedere a qualsiasi prestazione fornitaci dal Servizio Sanitario Nazionale, che si tratti di una visita medica o di un esame diagnostico più o meno rilevante.

Per questo motivo ha la stessa importanza che riveste la carta d’identità o la patente di guida e per identiche ragioni il suo smarrimento provoca una serie di problemi e di conseguenze di cui faremmo volentieri a meno.

Perdere la tessera sanitaria non è piacevole, ma è ancora peggio se questa fosse clonata da qualche banda di criminali informatici. In questo caso entriamo direttamente nel reato di furto di identità digitale.

Il furto di identità digitale è una minaccia in costante crescita, con conseguenze economiche e personali sempre più significative. Le statistiche mostrano come i danni medi subiti dalle vittime superino spesso i 2000 euro, una cifra tutt’altro che trascurabile. Tra le informazioni personali più ambite dai cybercriminali spicca, purtroppo, anche la tessera sanitaria.

Tessera sanitaria, 2000 euro si spendono in un batter d’occhio: ecco perché

Sebbene possa sembrare meno sensibile di un codice IBAN o di un numero di carta di credito, la tessera sanitaria contiene dati preziosi che se nelle mani sbagliate possono essere utilizzati per scopi fraudolenti con gravi ripercussioni per il titolare. La tessera sanitaria italiana, oltre ai dati anagrafici di base contiene il codice fiscale e in alcuni casi informazioni relative ad esenzioni mediche.

Questi dati, combinati con altre informazioni personali che i criminali riescono a reperire online, possono essere utilizzati per un accesso abusivo a servizi sanitari, una richiesta di false esenzioni, phishing e truffe più sofisticate, creazione di identità false utilizzate per scopi criminali di vario genere.

Attenzione ai cyber criminali
Attenzione ai cyber criminali – Depositphotos – Lagazzettaviareggio.it

Tessera sanitaria, prevenire è meglio che curare da tutti i punti di vista

La prevenzione è dunque l’arma più efficace contro il furto di identità digitale. Ecco alcuni consigli utili per proteggere la propria tessera sanitaria e, più in generale, la propria identità online: custodire con cura la tessera sanitaria, non conservarla insieme ad altri documenti sensibili, fare attenzione alle richieste sospette.

Infine è opportuno non fornire mai i dati della propria tessera sanitaria tramite email, SMS o telefonate inattese, soprattutto se provenienti da fonti sconosciute e utilizzare password diverse e sempre più complesse.