20 aprile 2025: svolta epocale in dichiarazione dei redditi | Da questa data ti scali pure l’assicurazione: ti esce praticamente gratis

Arriva la nuova dichiarazione dei redditi

La dichiarazione dei redditi con il modello 730 - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Importantissima novità che concerne la prossima dichiarazione dei redditi. D’ora in poi avremo la possibilità di detrarre l’assicurazione

In vista della scadenza per la presentazione del Modello 730, è utile ricordare che diverse tipologie di spese sostenute durante l’anno d’imposta possono essere portate in detrazione, consentendo un significativo risparmio sull’IRPEF. Tra queste rientrano anche alcune spese assicurative, spesso sottovalutate dai contribuenti.

Esistono premi assicurativi che se versati danno diritto alla detrazione del 19%. Vediamo quali in dettaglio: rientrano tra le spese detraibili i premi versati per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni, a condizione che coprano il rischio di morte e invalidità permanente.

Per i contratti stipulati o rinnovati fino al 31 dicembre 2000 la detrazione spetta a condizione che la durata minima del contratto sia di almeno cinque anni e non sia prevista la possibilità di riscatto prima di tale termine.

Invece per i contratti stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2001 la detrazione è ammessa se l’assicurazione copre il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%. L’importo massimo detraibile per queste polizze è di 530 euro annui.

Dichiarazione dei redditi, l’assicurazione si può detrarre

Un limite di spesa più elevato è previsto per i premi relativi alle assicurazioni per la tutela delle persone con disabilità grave. In questo caso l’importo massimo detraibile annuo è di ben 750 euro. È importante conservare la documentazione che attesti la condizione di disabilità.

Sono scaricabili anche i premi versati per le assicurazioni che coprono il rischio di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana. Il limite di spesa detraibile per queste polizze è di gran lunga superiore, pari a 1.291,14 euro.

Detrazione dei premi assicurativi
Detrazione dei premi assicurativi – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Nel modello 730 si scaricano tutti i premi assicurativi

Dal 2018 è inoltre possibile detrarre anche i premi versati per le assicurazioni che coprono i danni causati da eventi calamitosi come terremoti, alluvioni, maremoti. In questo caso non sono previsti limiti massimi di spesa detraibile. Per beneficiare della detrazione è necessario indicare le spese sostenute nella Sezione E del Modello 730.

È altresì fondamentale conservare la ricevuta di pagamento del premio assicurativo e la copia della polizza. Infine è opportuno ricordarsi di verificare attentamente la tipologia della propria polizza assicurativa e le modalità di pagamento per non perdere l’opportunità di ridurre l’imposta sul reddito dovuta. In caso di dubbi è sempre consigliabile consultare un professionista o un CAF.