Weekend alle terme GRATIS: ti basta questa scusa per non pagare nulla | Lo fanno tutti di nascosto ma è LEGALISSIMO

Come andare alle terme senza spendere un euro - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pixabay)
Chi ha voglia di rigenerarsi e ricaricarsi per affrontare le prossime settimane di lavoro, può farlo gratis alle terme. Ecco come.
Lo stress può avere un forte impatto sulla salute e sul benessere, e continua ad essere una condizione frequente nella società attuale.
La frenesia della quotidianità, gli impegni che oberano e il lavoro che mette costantemente sotto pressione, sono tra le cause principali di stress e nervosismo.
È sempre più crescente il bisogno di staccare la mente, anche solo per qualche ora, concedendosi un po’ di meritato relax. E le terme sono una delle scelte più gettonate.
Chi crede che trascorrere una giornata in questi luoghi costi un occhio della testa, dovrà ricredersi: con questo piccolo trucchetto si ricarica la spina senza spendere un euro.
Terme, perché fanno bene a corpo e mente
Le terme sono un vero toccasana per il corpo e la mente. L’acqua calda rilassa i muscoli e la mente riducendo lo stress e l’ansia, migliora la circolazione sanguigna, rafforza il sistema immunitario e aiuta a combattere eventuali sinusiti, otiti, asma o bronchiti. Ma non solo: l’acqua delle terme è utilissima per migliorare il sistema gastrointestinale, l’aspetto della pelle, il sistema cardiocircolatorio e, infine, agisce sul sistema nervoso predisponendo il corpo ad un sonno notturno regolare.
Gli infiniti benefici delle terme, dunque, prevedono dei costi. Ma non sempre. Ci sono dei luoghi dove è possibile immergersi nelle acque calde senza spendere un euro: si tratta di un’alternativa assolutamente legale che consente a tutti di concedersi una giornata all’insegna del relax, per beneficiarne sia a livello fisico che mentale. Il segreto? È presto svelato.

Come andare alle terme gratis
Le terme si suddividono in diverse tipologie, ognuna delle quali offre servizi differenti: quelle private sono strutture accessibili a pagamento dove si ha la possibilità di usufruire di trattamenti wellness; quelle convenzionate prevedono sconti perché in collaborazione con il Sistema Sanitario Nazionale, mentre quelle libere sono strutture naturali all’aperto accessibili gratuitamente e senza organizzazioni che le gestiscono.
Le terme libere sono presenti in gran parte delle regioni italiane: qui è possibile concedersi ore o giornate di relax senza dover pagare un biglietto d’ingresso. In Lombardia, ad esempio, ci sono le terme libere di Bormio situate nei pressi del Parco dello Stelvio, mentre nel Lazio ci sono le teme di Stigliano le cui proprietà benefiche sono apprezzate sin dai tempi dei Romani.