ASSUNZIONI – Le aziende usano questo test, hai 20 secondi per rispondere a 3 domande: vogliono introdurlo anche per licenziarti

0200 stato introdotto un nuovo test di assunzione - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Nella ricerca di un posto di lavoro i potenziali candidati devono fare i conti con l’introduzione di un nuovo test: bisogna fare attenzione
Il mondo del lavoro cambia molto rapidamente e si evolve con una velocità di cui fatichiamo a renderci conto. Di conseguenza nella ricerca di un’occupazione bisogna fare i conti con alcune dinamiche in continuo movimento.
Tra queste spiccano i test utilizzati dalle aziende per trovare nuovi dipendenti. Non tutti sanno in proposito che per essere assunti al giorno d’oggi bisogna essere in grado di superare prove che in passato non erano richieste.
In particolare esiste un test inventato e sviluppato vent’anni fa dal professor Shane Fredrick del MIT che rischia di rivoluzionare il programma di assunzione di moltissime aziende sparse in tutto il mondo.
In Italia a quanto pare questo nuovo metodo non è stato ancora recepito in pieno, ma è più che probabile che in un futuro molto prossimo diventerà la regola per poter trovare un posto di lavoro.
Assunzioni, ora si usa questo metodo: ecco di che si tratta
A quanto pare il medesimo test viene utilizzato anche per verificare determinate capacità del lavoratore dipendente ed eventualmente ricorrere al suo licenziamento. Entriamo adesso nei dettagli cercando di spiegare di cosa si tratta.
Si chiama Cognitive Reflection Test (CRT) ed è un breve test progettato per misurare la capacità di una persona di resistere a una risposta intuitiva immediata e di impegnarsi in un ragionamento più riflessivo per giungere alla soluzione corretta. Ideato come detto nel 2005 il CRT è diventato uno strumento popolare in psicologia e nelle scienze comportamentali per valutare uno specifico aspetto delle capacità cognitive.

Assunzioni, come funziona il test: domande spiazzanti
La versione originale del CRT è composta da sole tre domande, formulate in modo da ingannare la mente e indurre a fornire una risposta rapida e intuitiva, ma errata. Per risolvere correttamente i quesiti è necessario inibire questa prima risposta impulsiva e dedicare maggiore attenzione e ragionamento al problema. 1) Una mazza e una palla costano 1.10 dollari in totale. La mazza costa 1 dollaro in più della palla. Quanto costa la palla? (Risposta intuitiva: 10 centesimi. Risposta corretta: 5 centesimi).
2) Se 5 macchine impiegano 5 minuti per fare 5 bulloni, quanto tempo impiegherebbero 100 macchine per fare 100 bulloni? (Risposta intuitiva: 100 minuti. Risposta corretta: 5 minuti)
3) In un lago, c’è una macchia di ninfee. Ogni giorno, la macchia raddoppia di dimensioni. Se impiega 48 giorni per coprire l’intero lago, quanto tempo impiegherebbe per coprire metà del lago? (Risposta intuitiva: 24 giorni. Risposta corretta: 47 giorni). Lo scopo principale del CRT è quello di misurare la tendenza a sopprimere risposte intuitive e a impegnarsi in un pensiero più analitico. In altre parole, valuta la “riflessività cognitiva” di un individuo.