“Le nostre pensioni sono in pericolo” | Ultim’ora, anziani italiani in preda all’angoscia: decenni di lavoro gettati alle ortiche

Pensioni a rischio

Milioni di pensioni sono a rischio - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it

La grave crisi economica mette a rischio le pensioni di milioni di anziani. Bisogna correre subito ai ripari, non c’è tempo da perdere

Un’ondata di preoccupazione e angoscia sta investendo milioni di pensionati terrorizzati temono per il futuro delle loro pensioni. Le recenti notizie diffuse su alcuni portali e quotidiani non lasciano presagire niente di buono.

Anzi, è opportuno prendere in seria considerazione un allarme concreto che le stesse istituzioni hanno contribuito a veicolare e diffondere. E infatti sono in milioni a temere per il proprio futuro e a correre il rischio di ver sfumare in un istante decenni di lavoro e di sacrifici.

È un problema di enorme gravità che le autorità di pubblica sicurezza hanno posto all’attenzione dei cittadini nelle ultime settimane. Si tratterebbe dell’ennesima, intollerabile truffa informatica orchestrata da bande di cyber-criminali.

Questa volta nel mirino dei delinquenti on line è finito uno dei cardini della digitalizzazione della pubblica amministrazione, uno strumento in vigore da anni e che ora rischia di trasformarsi in un clamoroso boomerang.

Pensioni a rischio, scatta l’allarme: la maxi truffa è in agguato

Stiamo parlando del famigerato Sistema Pubblico di Identità Digitale che consente l’accesso ai servizi online della pubblica amministrazione. I truffatori stanno approfittando dell’occasione di attivare più identità SPID legate alla stessa persona, usando numeri di telefono e indirizzi e-mail diversi per ciascuna.

Agendo in questo modo i criminali creano un secondo profilo identico al primo in tutto e per tutto. E con tale profilo possono accedere ai dati sensibili delle vittime, dirottare e sottrarre stipendi, pensioni e rimborsi fiscali, aprire conti correnti o avviare attività economiche a nome di ignari e inconsapevoli cittadini.

Arriva la truffa dello SPID
Arriva la truffa dello SPID – Ansa – Lagazzettadiviareggio.it

Pensioni rubate, panico tra gli anziani: sono tutti a rischio

Le associazioni di consumatori e in particolare quelle che operano a difesa di anziani e pensionati hanno lanciato l’allarme pubblicando delle note ufficiali sui rispettivi account social. “Si tratta di una frode che sta colpendo diversi cittadini che scoprono di essere vittime di un raggiro quando il danno ormai è stato fatto e porvi rimedio non è semplice“.

È proprio questo a generare ansia e angoscia: non è facile prevenire una truffa del genere. Infatti, ci si accorge di tutto solo nel momento in cui si verificano movimenti sospetti sui conti bancari. È di vitale importanza attivare l’autenticazione a due fattori per lo Spid e cambiare regolarmente la password, soprattutto non usare la stessa per account diversi.