Addio Bollo Auto, scatta l’esenzione totale | Età e reddito non contano nulla: è festa Nazionale per ogni italiano

Arriva l'esenzione dal bollo auto - Ansa - Lagazzettadiviareggio.it
Il bollo auto è una di quelle tasse che i cittadini detestano di più. Esiste però l’esenzione totale dall’imposta regionale, ecco i dettagli
Come tutti i cittadini sanno, in particolare coloro che sono proprietari di un’automobile, una volta l’anno arriva il momento di versare nelle casse della propria regione di appartenenza una delle tasse più sgradite nella storia del fisco italiano.
Stiamo parlando del famigerato bollo auto che tutti i proprietari di un qualsivoglia veicolo sono tenuti a pagare. Eppure anche per ciò che riguarda questa tassa regionale esistono delle eccezioni che garantiscono addirittura l’esenzione totale.
Milioni di italiani sognano, ovviamente, di non dover più versare il suddetto obolo. Per molti il sogno è diventato o può diventare realtà entro pochissimo tempo: il bollo auto infatti è stato abolito.
Trattasi di un’autentica rivoluzione epocale, visto e considerato che milioni di automobilisti vengono esentati dal pagamento di questa tassa indipendentemente dall’età e dal reddito e dalla tipologia di veicolo posseduto.
Bollo auto, non si paga più: milioni di cittadini esultano
L’abolizione del bollo auto era una richiesta che da anni veniva avanzata da associazioni di consumatori e automobilisti. Tale richiesta è stata parzialmente accolta ed ora andiamo a spiegare quali ne sono le ragioni.
Ad avere diritto a uno sconto o in certi casi all’esenzione totale del bollo auto sono i possessori di un’automobile di età compresa tra i 20 e i 29 anni. Lo sconto, per chi non lo sapesse, corrisponde a una quota del 10% sul bollo.

Bollo auto, per questi modelli non si versa neanche un centesimo
I proprietari delle macchine ‘vecchie’ devono però assicurarsi che il loro veicolo soddisfi particolari requisiti storici. In particolare l’automobile dev’essere iscritta in uno dei registri storici ufficiali, come quelli dell’ASI (Automotoclub Storico Italiano) o di altre associazioni riconosciute legalmente.
Per ciò che riguarda le vetture che abbiano compiuto più di 30 anni l’esenzione dal bollo auto è automatica e in alcune regioni come l’Emilia Romagna e la Lombardia c’è la volontà di introdurre l’esenzione medesima anche ai modelli storici dai 20 ai 29 anni. L’addio al bollo produce vantaggi oggettivi per gli automobilisti, soprattutto in termini di risparmio e di aumento del reddito disponibile. Questo si traduce in un sostegno concreto all’economia e alla crescita inevitabile dei consumi.