Catastrofe per la celebre catena d’abbigliamento: oltre 400 negozi abbassano le serrande | Notizia atroce per il Made in Italy

Brutto colpo

Lutto nella moda (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

Lutto nel mondo della moda, la famosa catena di abbigliamento chiude più di 400 negozi sparsi in tutta Italia.

Una notizia inaspettata che colpisce moltissimi italiani, una delle più famose catene di abbigliamento 100% Made in Italy si è vista costretta a chiudere per sempre.

Non solo nella nostra penisola, ma questi negozi sono famosi in tutto il mondo e il marchio è stato apprezzato soprattutto negli anni ’80 e ’90 con le sue indimenticabili pubblicità.

Tuttavia, la fama non è servita a molto perché in questi ultimi mesi più di 400 negozi sul territorio italiano hanno abbassato per sempre le loro serrande per non rialzarle mai più.

Per la precisione, si prospetta che entro la fine del 2025 molto probabilmente 419 negozi avranno chiuso definitamente su un totale mondiale pari a 3.500. Un’ombra buia che si innalza al di sopra del mondo della moda e che prevede un momento davvero oscuro per questo settore.

Catena di abbigliamento in fallimento

Questo marchio di moda 100% Made in Italy ha vestito diverse generazioni nel corso del suo tempo di attività da quando è stata fondata nel lontano 1965 a Ponzano Veneto (in provincia di Treviso). Gli artefici di questa catena di abbigliamento sono stati due fratelli e una sorella, vale a dire Luciano, Gilberto e Carlo Benetton.

Esattamente, stiamo parlando della famosissima catena di abbigliamento prettamente dedicata ai bambini che sta chiudendo molti dei suoi negozi sparsi in Italia. Si tratta proprio della Benetton che dal 2024 sta vedendo fallire molti dei suoi negozi sia in Italia che nel mondo. Circa 100 punti vendita in franchising non ci sono più, da nord a sud della nostra penisola si sta sperimentando questo momento nero nel mondo della moda.

Mai più in apertura
Chiusura definitiva della catena d’abbigliamento (canva) – lagazzettadiviareggio.it

Il motivo del fallimento

Il CEO della Benetton Claudio Sforza ha deciso di ammortizzare le perdite di questa ben nota azienda chiudendo i negozi “ingestibili” che si trovano sul territorio italiano. I tagli riguardano soprattutto i punti vendita in franchising e come riporta Il Corriere della Sera, su 191 negozi in Italia ce ne sono ben 149 in franchising (ovvero indiretti) che hanno registrato maggiori difficoltà economiche.

Il piano è chiudere i negozi o convertire la gestione in modalità diretta ed entro la fine del 2025 si pianifica la chiusura di 419 negozi Benetton. La causa di questo declino dell’azienda che ha portato alla chiusura di molti punti vendita è il conto in rosso che la società ha registrato dal 2013 al 2023 e che ammonta a più di un miliardo e mezzo di euro.