Quale bicchiere si riempie per ultimo? Metti alla prova la tua intelligenza | Se indovini ti ammettono ad Oxford

Test d'intelligenza complicato (youtube test d'intelligenza a 360°) - lagazzettadiviareggio.it
Scopri quanto sei intelligente con questo test. Devi solo capire quale bicchiere si riempie per ultimo. Mettiti alla prova.
Non puoi permettere che la tua mente e il tuo cervello vadano in declino prima del tempo, quindi come alleni il corpo (perché è utile anche questo) devi allenare anche le tue capacità mentali.
Se per il fisico ci sono la palestra, lo sport e un’alimentazione sana, per la mente puoi trovare un’elevatissima quantità di test di ogni tipo che ti permettono di allenare diverse parti del tuo cervello.
In rete puoi trovare un’ampia gamma di test utili a tenerti mentalmente sveglio e giovane come, ad esempio, i test visivi, quelli matematici, i test logici e quelli psicologici. Ognuno di essi ha le proprie funzionalità e lo scopo è quello di migliorare le tue doti cerebrali e mentali.
Il test che ti propongo oggi è sia di logica che di intelligenza e tutto quello che devi fare è riuscire a capire quale dei bicchieri mostrati nell’immagine si riempie per ultimo.
Test d’intelligenza ostico
Quando si tratta di ragionare seguendo una precisa logica, in molti fanno fatica perché non riescono a capire come possono allenare questo tipo di pensiero ed intelligenza. Per poter affinare le tecniche di ragionamento logico devi fare tutti i giorni i test d’intelligenza e vedrai che migliorerai a vista d’occhio.
Mettiti alla prova con questo test e se lo superi potrai vantarti di essere molto intelligente e perspicace iscrivendoti persino ad una delle migliori università del mondo, ovvero Oxford. Tutto quello che devi fare è osservare l’immagine e in pochi secondi capire quale dei quattro bicchieri mostrati si riempirà per ultimo.

La soluzione
Dato che non si tratta di un test visivo o di un’illusione ottica, la chiave per riuscire a dare la risposta corretta è studiare e capire nel minor tempo possibile i percorsi che il flusso d’acqua deve percorrere per poter riempire il bicchiere sottostante. Ovviamente, più il percorso è lineare e più veloce sarà il tempo di riempimento.
Al contrario, se il percorso che l’acqua deve eseguire è tortuoso e pieno zeppo di curve e tratti in cui deve scendere per poi risalire, allora il tempo si dilaterà di parecchi secondi. Per questo motivo il bicchiere che impiegherà più tempo a riempirsi è il numero tre, perché come puoi vedere c’è un momento in cui l’acqua deve riuscire a risalire per poi riscendere e questo richiede più tempo.