Gli smartphone vanno in pensione: una nuova tecnologia li sta per rimpiazzare | Nei prossimi anni comunicheremo così

L'addio agli smartphone è imminente - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Il progresso tecnologico non conosce limiti come dimostra l’invenzione di un dispositivo destinato a prendere il posto degli smartphone
Un futuro senza i cellulari è possibile? Una domanda a cui oggi, nel 2025, non si può che rispondere con un ‘No’ grande come una casa. Ma c’è chi gira che nei prossimi anni questo scenario, che oggi sembra inverosimile, possa diventare realtà.
Gli smartphone, finora compagni inseparabili della nostra vita quotidiana, potrebbero presto lasciare il posto a una nuova tecnologia rivoluzionaria. Secondo alcuni esperti in un futuro non troppo lontano comunicheremo in modo completamente diverso.
Sono infatti in rampa di lancio dispositivi ultra moderni che stanno già facendo capolino sul mercato. Si tratta di novità a dir poco sensazionali, in grado di avvicinare la realtà a scenari molto simili ai romanzi di fantascienza.
Tra le tecnologie emergenti spiccano gli “AI Pin“, piccoli dispositivi indossabili che proiettano un’interfaccia virtuale sul palmo della mano. Questi dispositivi, alimentati dall’intelligenza artificiale, consentono di effettuare chiamate, inviare messaggi, scattare foto e accedere a informazioni: il tutto senza bisogno di uno schermo fisico.
Addio agli smartphone, irrompe una nuova tecnologia: il futuro è inquietante
Gli AI Pin offrono un’esperienza utente completamente nuova, basata sull’interazione vocale e gestuale. L’utente può controllare il dispositivo con semplici movimenti della mano o con comandi vocali, senza dover distogliere lo sguardo dall’ambiente circostante.
Oltre agli AI Pin a giocare un ruolo importante nella comunicazione del futuro sarà la cosiddetta realtà aumentata (AR). Gli occhiali AR, ad esempio, consentiranno di sovrapporre informazioni digitali al mondo reale, creando un’esperienza immersiva e interattiva.

C’è sempre lo campino di Elon Musk, ecco perché
L’intelligenza artificiale (AI) sarà il cuore pulsante delle nuove tecnologie di comunicazione. Gli assistenti virtuali, sempre più sofisticati, saranno in grado di comprendere il contesto e le intenzioni dell’utente, fornendo risposte e suggerimenti personalizzati.
Sullo sviluppo di tali tecnologie sempre più evolute e raffinate non può non esserci lo zampino di Elon Musk. L’azienda Neuralink di proprietà del super miliardario sudafricano sta lavorando per inserire nel nostro corpo impianti neurali che potrebbero permetterci di interagire con la tecnologia solo con il pensiero, eliminando cosi la necessità di schermi e tastiere. Se gli smartphone scompariranno del tutto è ancora presto per dirlo. Tuttavia, è innegabile che le nuove tecnologie di comunicazione stanno aprendo scenari inediti.