Altro che sigarette e smog: lo respiriamo da una vita ma fa molto più male | Il cancro ai polmoni è solo l’inizio

Fumo e smog non sono le uniche cause di tumore ai polmoni - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pexels)
Esiste qualcosa di davvero dannoso per la salute che continua ad essere usato senza limiti: attenzione a ciò che si respira nell’aria.
Una delle principali cause di tumore ai polmoni sono il fumo di sigaretta e lo smog che si respira nelle metropoli dove la circolazione di mezzi, pubblici e privati, è costante e continua.
Il fumo è la principale causa del tumore al polmone, ma anche l’inquinamento atmosferico è classificato come agente cancerogeno dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
In entrambi i casi, si espone il corpo ad un rischio di malattia che aumenta in concomitanza con l’esposizione a queste sostanze tossiche.
Oltre queste ultime, tuttavia, esiste un’altra cosa che viene spesso utilizzata e che, come dimostrato da alcuni studi, accresce notevolmente il rischio di tumore ai polmoni.
Sigarette e smog: è allerta
Il fumo, sia attivo che passivo, è una delle principali cause di malattie gravi. Il rischio di ammalarsi di tumore al polmone è circa 14 volte superiore per i fumatori rispetto ai non fumatori e tale probabilità aumenta in base al numero di sigarette che si fumano quotidianamente. Anche chi viene continuamente esposto alle sostanze tossiche delle sigarette rischia di ammalarsi: il fumo passivo è considerato a tutti gli effetti un agente cancerogeno per l’uomo.
Allo stesso modo, anche lo smog è una delle principali cause di malattie. Le polveri sottili e ultrasottili sono componenti che accrescono il rischio di tumore al polmone, che aumenta notevolmente in chi presenta particolari mutazioni nei geni EGFR e KRAS delle cellule dell’albero respiratorio. Inoltre, l’inquinamento atmosferico risulta essere nocivo anche per gli occhi, le vie respiratorie, le piante e gli ecosistemi acquatici.

Attenzione a questo elemento: si respira e provoca il cancro
Oltre al fumo e allo smog, tuttavia, esiste un’altra sostanza che, come dimostrato da alcuni studi, può causare cancro ai polmoni alla pari dell’inquinamento atmosferico e delle sigarette. Si tratta dell’incenso, spesso usato nelle case o negli uffici per profumare l’ambiente. Gli studi del 2015 che hanno avuto come rappresentante Rong Zhou, hanno analizzato due tipo di incenso contenenti legno di sandalo e agar: ne è emerso che alcuni composti rilasciati dalla combustione presentavano una mutagenicità superiore rispetto al fumo di sigaretta.
È da sottolineare, tuttavia, che tale studio è stato condotto su un numero ristretto di tipi di incenso, dunque non può essere esteso a tutte le profumazioni. Nonostante alcuni studi sostengano che questa sostanza sia nociva alla pari delle sigarette e dello smog, è corretto evidenziare che sono necessari ulteriori approfondimenti prima di trarre delle conclusioni certe.