Figli, la loro intelligenza dipende da un genitore | Mamma o papà? Ecco chi si prende tutto il merito

Genitori e figli sorridenti

Una classica famiglia - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Secondo alcune ricerche scientifiche il dono dell’intelligenza nei figli proviene soprattutto da uno dei due genitori. Sveliamo quale

Da decenni è un dibattito che affascina e incuriosisce studiosi, ricercatori e persone comuni: da quale dei due genitori i figli ereditano la loro intelligenza? Da mamma o da papà? La risposta, sebbene complessa, sembra pendere maggiormente verso un genitore piuttosto che per un altro.

Prima di addentrarci in una spiegazione dettata dal risultato di studi e ricerche nel complesso attendibili è di vitale importanza sottolineare come l’intelligenza non sia determinata esclusivamente da fattori genetici.

L’ambiente in cui cresce il bambino, gli stimoli che riceve costantemente e l’educazione che gli viene impartita fin dalla nascita giocano un ruolo altrettanto importante, se non di più. La genetica ha comunque un peso si grande rilievo.

Ebbene, da questo punto di vista esiste una risposta ben precisa a questo atavico interrogativo: gli studi scientifici hanno hanno evidenziato che l’intelligenza è strettamente legata al cromosoma X, ereditato in doppia copia dalle femmine (XX) e in singola copia dai maschi (XY).

Figli, ecco da chi ereditano la loro intelligenza: risultato indiscutibile

In soldoni significa che le madri trasmettono ai figli una quantità maggiore di geni legati all’intelligenza rispetto ai padri. Diverse ricerche, condotte nel corso degli anni, hanno confermato questa tesi. Uno studio dell’Università di Cambridge, ad esempio, ha dimostrato che i geni materni sono più influenti nello sviluppo delle capacità cognitive dei figli.

Questo non significa che la figura paterna sia ininfluente da questo punto di vista. Anzi, il ruolo del padre non è affatto da sottovalutare. Il padre contribuisce allo sviluppo cognitivo del figlio attraverso l’interazione, il gioco e il sostegno emotivo.

La madre è decisiva per l'intelligenza del figlio
Una madre con il proprio figlio – Depositphotos – Lagazzettadiviareggio.it

Intelligenza dei figli, alla fine anche il padre conta parecchio

L’intelligenza è un tratto complesso, influenzato da molteplici fattori genetici e ambientali. Non esiste infatti un “gene dell’intelligenza” che viene ereditato esclusivamente da un genitore. Sia la madre che il padre svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo dei figli.

L’amore, l’attenzione e gli stimoli che entrambi i genitori forniscono contribuiscono a creare un ambiente favorevole allo sviluppo dell’intelligenza. In definitiva l’intelligenza dei figli è il risultato di un delicato equilibrio tra fattori genetici ereditati da entrambi i genitori e da diversi e disparati fattori ambientali.