Raccomandate, se ricevi questa non devi firmare | Caccia il postino e chiudi la porta: una distrazione ti distrugge la vita

Mai firmare questa raccomandata - lagazzettadiviareggio.it - 20250328

Mai firmare questa raccomandata - lagazzettadiviareggio.it (Foto Pixabay)

Massima attenzione quando il postino suona il citofono: ancora una truffa che mette a rischio i risparmi di una vita.

Uno dei servizi più utilizzati di Poste Italiane è la raccomandata, che consente di spedire documenti, lettere e comunicazioni in modo certificato e ha la stessa validità di una PEC.

Solitamente arrivano a casa con il postino che invita gli utenti a ritirarla personalmente apponendo la firma che attesta l’avvenuta ricezione.

Ancora una volta, però, le autorità competenti mettono in guardia i cittadini: è in atto una nuova truffa che sfrutta proprio la raccomandata per sottrarre dati sensibili e denaro.

Non solo: si rischia di ritrovarsi oltre che con il conto vuoto, anche con la casa completamente svaligiata. Ecco i consigli che allertano soprattutto i soggetti più a rischio.

Mai firmare questa raccomandata

Quando il postino suona il citofono e chiede ai cittadini di scendere per firmare una raccomandata, molti sono soliti storcere il naso. Questo tipo di servizio, infatti, viene solitamente utilizzato per inviare documenti importanti come lettere, comunicazioni, atti giudiziari, ma anche multe, solleciti di pagamento, assegni di rimborso.

Sfruttata soprattutto in caso di urgenza quando si vuole rintracciare immediatamente il destinatario ed essere certi che la spedizione sia avvenuta, la raccomandata resta uno degli strumenti più efficaci per qualsiasi comunicazione prevista per legge. Dato il suo contenuto, nel momento in cui il postino annuncia la ricezione di una raccomandata, il destinatario non esita a firmare per conoscere immediatamente il suo contenuto. Ma attenzione! In questi casi è assolutamente sconsigliato apporre una firma o ritirare la lettera.

La truffa del postino, cosa c'è da sapere - lagazzettadiviareggio.it - 20250328
La truffa del postino, cosa c’è da sapere – lagazzettadiviareggio.it (Foto Pixabay)

Attenzione: truffa in corso

Le autorità competenti stanno allertando tutti i cittadini riguardo quella che viene definita la “truffa del postino”. I malviventi agiscono in due modi differenti: in uno possono sottrarre dati sensibili e denaro, in un altro riescono a svaligiare completamente la casa. Nel primo caso, il cittadino viene invitato dal truffatore a firmare una raccomandata che assomiglia a quelle originali in ogni aspetto. All’interno di essa si trova un qrcode da scansionare per conoscere il contenuto della lettera ma, proprio quando il cellulare viene posizionato in direzione del codice, vengono scaricati su di esso dei malware che rubano ogni genere di dato.

Un altro escamotage messo a punto dai malviventi, prevede l’arrivo di un finto postino che invita il cittadino a raggiungerlo per firmare una raccomandata. Proprio in quel momento, un complice si intrufola in casa e la svaligia. Massima attenzione, dunque, a tutti i movimenti sospetti e, quando si hanno dei dubbi, segnalate o contattate immediatamente le forze dell’ordine.