Truffa Google Maps, prima di avviarti controlla sempre questo dettaglio | Se è assente non devi partire: rimani a casa e chiuditi dentro

Occhio alle truffe su Google Maps

Google Maps è diventato a rischio truffa - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it

Negli ultimi tempi le truffe su Google Maps sono più frequenti. Per evitare di cadere nella trappola è bene conoscere alcuni dettagli

Secondo la definizione più esplicita e al tempo stesso più semplice, Google Maps è un servizio internet geografico sviluppato da Google che consente la ricerca e la visualizzazione di carte geografiche di buona parte del nostro pianeta.

È facilmente accessibile sia da sito web che da app mobile e consente di cercare servizi in luoghi particolari tra cui ristoranti, monumenti e negozi. Inoltre è possibile visualizzare un possibile percorso stradale tra due punti, oltre a foto satellitari di molte zone.

Nel corso degli anni Google Maps è diventato uno strumento indispensabile per la navigazione quotidiana che coinvolge milioni di persone e non solo. Questo servizio è diventato così diffuso dall’essersi trasformato in uno strumento di vitale importanza per molti esercenti.

Google Maps aiuta i clienti a trovare un’impresa o un esercizio commerciale di ogni tipo, dando le giuste indicazioni su come arrivarci. Che ci si trovi in macchina o su qualsiasi altro mezzo di trasporto, l’utilizzo di Maps rende tutto più facile.

Google Maps, occhio alle truffe: l’inganno è dietro l’angolo

La diffusione a macchia d’olio di un servizio del genere ha purtroppo destato l’interesse e l’attenzione delle bande criminali di truffatori che da tempo approfittano della buona fede di cittadini e commercianti per estorcere denaro e per ordire i loro vili ricatti.

Una di queste truffe riguarda la condivisione di URL di Google Maps allo scopo di veicolare le vittime su qualsiasi altro sito poco affidabile. Purtroppo la funzione di condivisione non è un prodotto ufficiale né esiste un meccanismo per segnalare i link fasulli.

La truffa è un rischio concreto
I raggiri su Google Maps sono frequenti – Facebook – Lagazzettadioviareggio.it

Google Maps, così non va: guai a cadere nel raggiro

Può succedere che alcune aziende che operano nel settore dei servizi, come ad esempio i ristoranti, subiscano vere e proprie minacce relative alla pubblicazione di un buon numero di commenti negativi proprio sulla pagina di Google Maps.

La truffa in questi casi inizia con un profluvio di recensioni negative sulla pagina dell’attività e segue con una e-mail che richiede il pagamento con la minaccia di un’ulteriore raffica di drastiche stroncature. Un meccanismo così perverso può essere particolarmente difficile da gestire per le piccole imprese. In sintesi Google Maps è un alleato prezioso per milioni di persone, ma è fondamentale utilizzarlo con grande attenzione.