Lucca, via del Fosso: i cittadini lanciano l’allarme per schiuma bianca nel condotto pubblico

Ci si chiede che cosa sia quella sostanza - Needpix - LaGazzettadiviareggio.it
La sostanza viscosa ha fatto insospettire i cittadini che hanno quindi lanciato l’allarme: ora la schiuma nel condotto pubblico preoccupa.
Se ne sentono tante ogni giorno di come i prodotti di scarico delle industrie possano inquinare le falde acquifere di una città.
Ma tanto dipende anche da noi stessi, in molti casi rei di non rispettare le norme igienico-sanitarie necessarie per la tutela dell’ambiente.
Questa volta però il mistero non è stato ancora risolto e da alcune ore ci si chiede che cosa stia succedendo.
Alcune persone hanno infatti lanciato una segnalazione per via della presenza di schiuma sospetta all’interno di un condotto pubblico in via del Fosso, a Lucca.
Una sostanza mai vista
È ancora sotto osservazione lo strano fenomeno che ha messo sull’attenti alcuni lucchesi, preoccupati per la presenza di una strana schiuma bianca formatasi sull’acqua di un condotto in via del Fosso.
Il materiale ha formato una patina viscosa e pallida sulla superficie dell’acqua che attraversa le strade della cittadina toscana.

Il rischio per la città
Fin da subito si è pensato alla possibilità che qualche sostanza tossica fosse stata riversata da qualcuno, con conseguenti pericoli per la salute e per l’ambiente. La prima segnalazione è avvenuta intorno alle ore 7:30 di mercoledì 26 maggio, quando il liquame schiumoso è stato visto arrivare all’altezza di porta San Gervasio.
La sostanza ha poi raggiunto la griglia presente nel condotto che si trova presso l’incrocio tra via del fosso e via della rosa. A quel punto si è fermata proprio grazie alla presenza dell’inferriata, che ne ha ostacolato il passaggio e ha fondamentalmente interrotto il suo percorso. Nonostante le numerose segnalazioni, non è stato ancora possibile individuare la natura del materiale, così come la sua provenienza. Una situazione che sta preoccupando non poco i cittadini di Lucca e che richiede senza dubbio l’intervento di personale specializzato. Trattandosi di un condotto pubblico, infatti, il rischio è che si possa trattare di un qualcosa che possa provocare danni alle falde acquifere, oltre a rappresentare un pericolo per l’ambiente circostante e per le stesse persone.