Legge 104, svolta clamorosa per i beneficiari | Queste tasse non si pagano più: puoi depennarle una volta per tutte

La Legge 104 corre in aiuto delle persone disabili - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
La Legge 104 è una delle norme più importanti del nostro Welfare: è infatti quella che regola i benefici a favore delle persone disabili
Nel nostro Paese l’esistenza del Welfare, al netto dei tanti problemi economici e di bilancio con cui lo Stato italiano deve fare i conti, non è in discussione. L’assistenza alle fase più deboli della popolazione è garantita da un’architettura legislativa inattaccabile.
Gli anziani, le persone alle prese con gravi problemi di salute e in possesso di redditi bassi e soprattutto i portatori di disabilità sono tutelati da una norma ormai consolidata e sostenuta da tutte le forze politiche di diverso orientamento e colore.
Stiamo parlando della Legge 104, quella che disciplina ogni forma di aiuto e sostegno alle persone disabili. Ebbene tale norma esenta questa categoria di persone dal pagamento di alcune tasse e imposte che la maggioranza dei cittadini è invece tenuta a versare.
Tra queste però non rientrano le imposte sui redditi, sulle proprietà e altre imposte indirette, come ad esempio l’Iva. Esistono tuttavia situazioni specifiche molto particolari che permettono di bypassare determinati oneri fiscali.
Legge 104, quanti benefici per i disabili: l’Italia è all’avanguardia
L’esenzione dei portatori di disabilità riguarda sostanzialmente le tasse automobilistiche come il bollo auto e le imposte di trascrizione per il passaggio di proprietà, la tassa sui rifiuti e alcune imposte scolastiche e universitarie.
Tali benefici sono concessi però solo a chi possiede determinati requisiti. Da questo punto di vista per ottenere informazioni dettagliate sulle eventuali esenzioni si consiglia di consultare il sito istituzionale del proprio Comune o rivolgersi agli uffici competenti.

Legge 104, addio ad alcune tasse: lo Stato corre in aiuto dei disabili
Queste spese, spesso onerose, rappresentano un problema per le famiglie delle persone disabili che si vedono costrette a tagliare le spese dedicate all’assistenza del familiare portatore di disabilità. Per questo motivo la Legge 104 garantisce loro l’esenzione. L’abolizione di queste tasse rappresenta un notevole risparmio per le famiglie che assistono persone con disabilità.
Questo consentirà loro di destinare le risorse risparmiate ad altre esigenze, come l’assistenza domiciliare, i dispositivi medici o le terapie riabilitative. La decisione del Governo è un segnale di attenzione verso le esigenze delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Un passo avanti importante verso una maggiore inclusione e una riduzione delle disuguaglianze.