Codice della Strada, scatta il controllo del peso | Sanzioni atroci per chi supera questa soglia: se hai un Suv sbrigati a venderlo

Un classico modello di Suv - Depositphotos - Lagazzettadiviareggio.it
Nel nuovo Codice della Strada sono state inasprite le sanzioni relative al peso eccessivo di alcuni modelli di Suv. Automobilisti sconvolti
È in arrivo una novità che potrebbe rivoluzionare la circolazione stradale: sono infatti previsti dei severi controlli relativi al peso di tutti i veicoli con relative sanzioni per chi supera i limiti consentiti.
Le forze dell’ordine saranno dotate di bilance mobili per effettuare controlli a campione sul peso dei veicoli in circolazione. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza stradale e di preservare l’integrità delle infrastrutture, come ponti e viadotti, che possono essere danneggiate dal passaggio di veicoli troppo pesanti.
Le sanzioni per chi supera i limiti di peso consentiti sono particolarmente severe. Si va da multe salate alla sospensione della patente, fino al sequestro del veicolo nei casi più gravi. L’importo delle sanzioni varia a seconda del grado di superamento del limite di peso.
I Suv, noti per la loro stazza e il loro peso elevato, potrebbero essere particolarmente colpiti da questa nuova normativa. Molti modelli, infatti, superano i limiti di peso consentiti, soprattutto quando sono a pieno carico.
Codice della Strada, le sanzioni sono molto pesanti: un monito per gli automobilisti
Se si possiede un Suv si consiglia in primis di verificarne il peso e di confrontarlo con i limiti consentiti. In caso di superamento dei limiti stessi non c’è altra soluzione che alleggerirne il carico o, in alternativa, di valutare la vendita del veicolo stesso.
La nuova normativa ha suscitato reazioni contrastanti. Da un lato le associazioni ambientaliste hanno accolto con favore il provvedimento, sottolineando l’importanza di tutelare la sicurezza stradale e l’ambiente. Dall’altro i possessori di Suv hanno espresso preoccupazione per le possibili conseguenze economiche e pratiche di tale misura.

Suv irregolari, c’è chi ha fatto più dell’Italia: la multa è severissima
Chi ha preso provvedimenti ancora più severi rispetto all’Italia è la Francia dove si applicherà il cosiddetto ‘Malus al peso‘ su tutte le vetture con peso a vuoto superiore a 1.800 kg, fatta eccezione per le vetture Plug-in Hybrid con autonomia Full Electric superiore a 50 km. La misura è entrata in vigore a partire da gennaio di quest’anno.
La tassa potrebbe dunque colpire pesantemente le vendite di SUV Plug-in Hybrid. Tanto per fare un esempio, la Mercedes-Benz GLC andrà incontro a un malus di 9.680 euro sulla versione a benzina, addirittura di 11.480 euro su quella diesel. Va peggio a modelli di lusso come Porsche Cayenne, BMW X5, Range Rover e Mercedes-Benz GLE, che potrebbero provocare una sanzione di oltre 24mila euro.