La definiscono “Ferrari dei poveri”: ecco il modello più economico in circolazione | Costa praticamente come un’utilitaria

Il marchio Ferrari è il più prestigioso al mondo - Instagram - Lagazzettadiviareggio.it
L’acquisto di una Ferrari rappresenta un sogno, spesso irraggiungibile, per milioni di persone. Ma oggi può diventare un’opportunità concreta
Per la stragrande maggioranza degli automobilisti è un sogno destinato a rimanere ben chiuso nel cassetto, un desiderio impossibile da realizzare. Per una ristretta minoranza di persone particolarmente benestanti possedere una Ferrari è un fatto di prammatica.
La presenza di una Rossa nel proprio garage è un motivo di grande soddisfazione, se non un vero e proprio status symbol. Com’è noto per acquistare una vettura uscita dagli stabilimenti di Maranello serve parecchio denaro.
I prezzi ovviamente variano in base al modello e all’anno di produzione, ma secondo il sentire comune comprare una vettura con il simbolo del Cavallino Rampante non è un’operazione alla portata di tutte le tasche.
Invece, con grande sorpresa, scopriamo come sia possibile mettere le mani su una Ferrari senza spendere cifre folli. La condizione necessaria è che i modelli presi in esame non siano nuovi di zecca, ma usati.
La Ferrari dei poveri ma fino a un certo punto: ecco perché
Un buon usato, alla luce del prestigio dell’auto che vogliamo acquistare, spesso può sembrare quasi un modello nuovo. Andando su cifre concrete, in questo periodo si possono spendere anche meno di 50mila euro, quindi meno di un marchio come BMW o Mercedes.
È chiaro che a questa cifra non si può sperare di raggiungere alcune fuoriserie come F40 o F8 Tributo, ma di vetture che Maranello ha messo in vendita alcuni anni fa. In ogni caso si tratta di vetture di pregio, costruite e realizzate con la stessa cura con cui vengono prodotti i modelli più recenti e nuovi.

Ferrari, la spesa è bassa: con questi modelli vai sul sicuro
Esistono dunque dei modelli Ferrari che oggi si possono acquistare con cifre che vanno da un minimo di 40mila euro a un massimo di 60mila. In pole position c’è la Ferrari Dino 308 GT4 che l’azienda di Maranello produsse fra il 1974 e il 1980: il suo prezzo si attesta intorno ai 50mila euro, partendo da un minimo di 40mila.
Un altro modella uscito dalla scuderia modenese particolarmente economico è la leggendaria Ferrari 308, una fuoriserie diventata popolarissima grazie al suo utilizzo in un telefilm storico come Magnum P.I. Per acquistare quest’iconica vettura possono bastare 50mila euro. Il sogno può diventare realtà.