Ultim’ora, annunciato il Bonus Depressione | 1500€ nelle tasche di chi soffre: non c’è bisogno di dimostrare nulla

Bonus depressione 2025, chi lo può richiedere e come - lagazzettadiviareggio.it (Foto pexels)
Curare la salute mentale è possibile e non richiede eccessivi sforzi economici: il bonus varato dallo Stato è valido per tutti.
Si parla sempre tanto di salute fisica trascurando, però, quella mentale. Eppure, negli ultimi anni – in particolar modo dopo il lockdown e il Covid – si è iniziata a concentrare l’attenzione anche sulle problematiche psicologiche.
Quando si parla di salute mentale si fa riferimento a problemi come disturbi d’ansia, depressione, disturbi bipolari, e ancora dipendenze, disturbi dell’alimentazione o della personalità borderline.
Si tratta di condizioni psicologiche che spesso limitano e minano fortemente la vita sociale, e che necessitano assolutamente dell’intervento di uno specialista.
Per il 2025, tutti coloro che riscontrano una di queste problematiche hanno la possibilità di usufruire di un bonus per una serie di sedute dallo psicologo. Ecco come fare.
Disturbi mentali: i dati in Italia
Secondo quanto riportato dal Rapporto Salute Mentale del Ministero della Salute riferito al 2023, circa 16 milioni di italiani hanno avuto problemi psicologici dopo l’emergenza sanitaria. I più colpiti risultano essere i giovani, con una percentuale pari al 50% negli adolescenti con un’età compresa tra i 18 e i 25 anni. Questi ultimi hanno riferito di aver particolarmente sofferto di ansia e depressione.
Ed è proprio quest’ultima ad essere una delle problematiche maggiormente diffuse in tutta Italia. I dati emersi dalle indagini che l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha condotto, evidenziano che ben il 6 per cento della popolazione adulta italiana ha avuto sintomi depressivi, e la percentuale sale al 9 se si fa riferimento agli anziani. Il problema è che una discreta percentuale di persone con sintomi depressivi sceglie di non chiedere aiuto o lo fa rivolgendosi soprattutto ai familiari o agli amici.

Il Bonus depressione 2025
Per il 2025, lo Stato ha confermato il Bonus Psicologo che elargisce un contributo di circa 50 euro per le sedute dallo psicologo. Coloro che sono affetti da depressione o da altre problematiche che coinvolgono la salute mentale, possono effettuare richiesta per tale bonus il cui importo varia a seconda della fascia Isee di appartenenza. Fino a 15mila euro di Isee si ha diritto a 15000 euro di contributo, in caso di Isee tra 15mila e 30 mila si ha diritto a 1000 euro di bonus, mentre per un Isee da 30mila a 50mila si possono ricevere massimo 500 euro.
La richiesta può essere effettuata tramite la piattaforma online dell’Inps, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS. Coloro che rientrano in graduatoria ricevono la comunicazione attraverso il portale Inps e possono prenotare le sedute presso gli psicologi aderenti all’iniziativa. Il bonus 2025 deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’assegnazione.