Rivoluzione patente, anche gli under 70 restano a piedi | Se sei in forma perfetta non cambia nulla: la legge è legge

Addio alla patente anche per gli under 70

Rivoluzione nella guida per gli under 70 (pexels) - lagazzettadiviareggio.it

Patente di guida, anche chi non ha ancora compiuto 70 anni ed è in forma rimane appiedato. Scordati la licenza, è la nuova regola.

Le norme presenti all’interno del Codice della Strada subiscono numerosi cambiamenti per riuscire a raggiungere l’obiettivo principale, ovvero aumentare la sicurezza stradale.

Tuttavia, queste modifiche al CdS si traducono molto spesso in numerose restrizioni destinate ai guidatori e soprattutto alla loro età anagrafica.

Sappiamo che in Italia non c’è limite di età per poter condurre un veicolo a motore, ma adesso la situazione è cambiata e una soglia massima è arrivata anche da noi.

Infatti anche se non hai ancora spento settanta candeline puoi restare “spatentato” per via della nuova regola che interessa gli under 70.

Patente di guida, cambia tutto

La patente di guida è un documento che basa il suo ottenimento e il suo possesso sull’età anagrafica del soggetto. Ci sono patenti che si possono prendere prima dei 18 anni, altre solo dopo i 24 anni ma la scadenza per età non era stata ancora presa in considerazione. Alla fine è successo con le nuove norme del Codice della Strada e adesso per gli under 70 la situazione si complica.

Le licenze di guida si distinguono anche per categoria di mezzo di trasporto e infatti abbiamo la patente A per le moto, la patente B per le auto e i ciclomotori fino a 125 cc, la patente C per il trasporto merci e la D per pullman e autobus. Tra queste patenti si nasconde la novità per gli under 70 che riguarda la loro impossibilità di condurre veicoli a motori in strada.

Vietato guidare agli under 70
Gli under 70 mai più al volante (pixabay) – lagazzettadiviareggio.it

Gli under 70 restano appiedati

Le patenti di guida A e B sono praticamente “immortali” e puoi rinnovarle fino alla fine dei tuoi giorni, a patto che esegui e superi le visite mediche previste sempre più spesso di anno in anno. Discorso diverso, invece, per quanto riguarda le licenze di guida C e D che pongono dei limiti anagrafici ai loro conducenti.

Infatti per poter guidare autoarticolati adibiti al trasporto merci o autobus e pullman non puoi aver superato la soglia d’età massima consentita, ovvero i 68 anni. Questo è regolamentato dall’articolo 115 del CdS e, inoltre, tra i 65 e i 68 anni devi rinnovare la tua patente di guida C o D ogni anno. Per poter ottenere il rinnovo ti serve uno specifico attestato che dimostri che le tue capacità fisiche e mentali sono ancora in grado di permetterti di guidare mezzi pesanti. Questo documento ti viene rilasciato dopo ogni visita medica superata.