Natura, cultura e cibo da favola | Questo borgo italiano è un tesoro a cielo aperto: Giosuè Carducci ne era innamorato

Scorci del borgo più bello d'Italia - lagazzettadiviareggio.it (Foto Instagram @visit_asolo)
In Italia esistono dei luoghi sperduti dove vivere a contatto con la natura, l’arte e il buon cibo: questo è un posto da visitare.
Giosuè Carducci era profondamente innamorato di questo borgo dove la storia ha lasciato la sua impronta tra vicoli romantici e paesaggi naturali che tolgono il fiato.
Lì, proprio nel Nord dell’Italia dove sembra quasi che nessuno abbia voluto rovinare le bellezze di questa piccola cittadina, tantissimi nomi della storia e dell’arte hanno lasciato la loro impronta.
Questo borgo, annoverato tra i più belli d’Italia, non ha solo colpito il cuore di Carducci – che lo ha soprannominato la “Città dai Cento Orizzonti” – ma anche quello della regina Caterina Cornaro e della dea del teatro Eleonora Duse.
Scopriamo come arrivarci, quali sono i punti di maggiore interesse e come godere appieno delle bellezze di questa cittadina che offre opportunità di vario genere, per gli amanti del buon cibo e per quelli che non possono fare a meno di una passeggiata nella natura.
Il borgo più bello d’Italia amatissimo dai personaggi storici
Gli amanti delle passeggiate romantiche, coloro che desiderano immergersi nell’arte e nella cultura, chi non può fare a meno di percorsi enogastronomici e chi non può rinuncia ad una sessione di trekking mozzafiato: questo borgo mette d’accordo tutti e riesce a coinvolgere varie tipologie di turisti e curiosi, pronti per farsi avvolgere nella splendida atmosfera che caratterizza la città incastonata tra la pianura veneta e le colline.
La “Città dai Cento Orizzonti”: così Giosuè Carducci soprannominò questa località che offre a tutti coloro che la visitano panorami differenti e incantevoli, anche dal centro storico. Asolo, in provincia di Treviso, è un borgo in grado di regalare viste uniche ed indimenticabili in ogni momento della giornata e, proprio qui, tantissimi nomi della storia e dell’arte nazionale ed internazionale hanno fatto lunghe soste.
Visualizza questo post su Instagram
Cosa fare e vedere
Una delle bellezze di Asolo è il suo centro storico, dove dominano il Castello della Regina Cornaro e la Rocca: visitando questi luoghi i turisti hanno la possibilità di ammirare viste uniche e partecipare a numerosi eventi che vengono organizzati.
Asolo offre anche meravigliosi percorsi enogastronomici dove dominano i prodotti a Km0: tipici del luogo sono il vino Prosecco Superiore DOCG e le produzioni locali come l’olio, il miele ed i prodotti dei colli asolani. Infine, questo splendido borgo offre agli appassionati di trekking la possibilità di immergersi in splendidi scorci naturali: tra gli itinerari più frequentati vi è la bellissima passeggiata di San Martino.